Quartiere 4, In uno spettacolo teatrale rivive la storia dell'Isolotto
Sabato 28 febbraio, ore 21, e domenica 1° marzo, ore 18, al Teatro La Fiaba (via delle Mimose 12) va in scena “La città dei sogni”, uno spettacolo, a cura della Compagnia ‘Dietro Le Quinte Teatro’, dedicato al quartiere popolare dell’Isolotto.
Lo spettacolo rientra nel calendario delle iniziative proposte dal Quartiere 4, patrocinate dal Comune di Firenze,per festeggiare i sessant’anni dalla nascita del quartiere.
“La Città dei Sogni racconta la nascita del quartiere fiorentino dell’Isolotto: una periferia fatta all'inizio di campi e distese di fango, teatro di vite, storie e passioni - commenta il presidente Q.4, Mirko Dormentoni -. Racconta le tante speranze e le tante difficoltà che si dovettero fronteggiare ma anche la determinazione con cui una popolazione quanto mai eterogenea (dai profughi istriani ai contadini urbanizzati, dagli alluvionati del Polesine agli emigranti provenienti dal sud) si battè per costruire una vera comunità. Una città nella città, amata ed odiata allo stesso modo dai suoi stessi abitanti che vedevano in quelle quattro case chi la salvezza, chi il paradiso, chi l'inizio di un lungo e faticoso cammino per uscire dalla disperazione della miseria e dell'emarginazione. Nello spettacolola vita di questa nascente città prende così forma un po' alla volta in tutti i suoi aspetti: dalla consegna delle chiavi alla vita sociale di quei primi anni (il circo del Gratta e le gite alle Cascine magari attraversando l’Arno con il barcaiolo), alle lotte per i servizi sociali e educativi (come quando alla Montagnola, dove doveva sorgere un dancing, venne imposta a furor di popolo la costruzione di una scuola).Lo spettacolo ripercorre poi le vicende degli anni ’60, dall’alluvione, con le forme di auto-organizzazione che i residenti seppero inventare, fino al drammatico scontro con la chiesa con la nascita della Comunità attorno alla figura di Enzo Mazzi, il parroco estromesso dalla gerarchia ecclesiastica. Tutto naturalmente attraverso il racconto vivo di chi allora c'era”. “Ringrazio la parrocchia dell'Isolotto per la sensibilità dimostratamettendo a disposizione lo spazio della FIABA - prosegue il presidente Dormentoni- e l’Archivio Foto Locchi che ha fornito alcune preziose immagini storiche dell’Isolotto che verranno proiettate nel corso dello spettacolo e che danno continuità ad un rapporto di collaborazione che si sta sempre più consolidando. Ricordo infine con l’occasione che il prossimo fine settimana coincide col termine del lavoro per i professionisti (archietetti e ingegneri) di tutta Italia che stanno partecipando al concorso del Comune per la riqualificazione di piazza dell'Isolotto secondo gli indirizzi e gli obiettivi determinati dal percorso partecipativo che qui abbiamo attivato”. (s.spa.)
L’ingresso è gratuito, previa prenotazione allo 055.2767115 o alla mail quartiere4@comune.fi.it
INFO E PRENOTAZIONI: Quartiere 4, via delle Torri 23
tel. 055.2767115 quartiere4@comune.fi.it