Maratona d'Ascolto Lupi di Toscana. Donella Verdi (FRS, SEL, FaS, PRC): "Quanto emerso nella giornata di Sabato non resti solo un fregio, annotato, sulla lavagna"
Sabato si è tenuta la terza Maratona d'Ascolto, promossa dall'Amministrazione Comunale, dedicata al Quadrante Sud-Ovest e ai Lupi di Toscana.
E' stato un appuntamento atteso e partecipato. Ha visto, ai 7 tavoli previsti, la presenza di cittadine, cittadini e istituzioni. Si è discusso - spiega la consigliera Donella Verdi (FRS, SEL, FaS, PRC) - e sono state avanzate proposte e suggerimenti assai concreti per il miglioramento del territorio.
Due tavoli sono stati dedicati al futuro dei Lupi di Toscana. E, forse, sarebbe stato opportuno dedicare un'intera giornata, congiuntamente al Comune di Scandicci, sugli interventi da fare per la rigenerazione di quell'area divenuta nella disponibilità del Comune.
Per i Lupi di Toscana, come già nelle osservazioni al Regolamento Urbanistico, sono arrivate proposte molto interessanti che si inseriscono e entrano in relazione col territorio circostante.
Le proposte più rilevanti sono state quelle di realizzarvi funzioni pubbliche: come la creazione di un polo scolastico, con la possibilità del trasferimento del plesso Meucci/Galilei e scuole professionalizzanti connesse con le strutture ospedaliere vicine, oltre a soluzioni abitative di tipo sociale per l'ospitalità di parenti dei degenti e di persone in cura e per gli anziani oltre al necessario adeguamento viario anche in connessione con la vicina tramvia e con i nuovi flussi di traffico che si riversano nella zona.
Il recupero, qualificato, di quell'area, per la sua collocazione, non può che avvenire in un’ottica di Città Metropolitana e in stretta relazione con il Comune di Scandicci.
Tante le proposte interessanti non solo sui Lupi di Toscana ma, su tutta l'area, come l’area di San Lorenzo a Greve, la viabilità, le piste ciclabili, gli impianti sportivi, il verde pubblico, gli orti sociali, l’housing sociale e su tante altre questioni.
Ci auguriamo con forza - conclude Donella Verdi - che quanto emerso nella giornata di sabato, non resti solo un fregio, annotato, sulla lavagna o una passerella di buoni propositi ma, che l'Amministrazione sappia raccogliere e realizzare queste richieste meglio di quanto non sia stato fatto per la Maratona dell’Oltrarno sui Nidiaci, con cittadine e cittadini che, ancora chiedono con forza di non togliere i vincoli urbanistici e che la ludoteca di Via della Chiesa e il giardino tornino un bene al servizio della collettività. (s.spa.)