Edizione 2015 di Artur-o presentazione del programma all'Accademia delle Arti e del Disegno
Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione Cultura e Sport): “Artur-o è un progetto artistico e creativo ormai consolidato da anni. Una grande occasione di incontro e di dialogo con l’altro. In un momento di difficoltà come questo è lodevole che tante persone, e tante realtà in sinergia, spendano proprie energie per valorizzare cultura e creatività. E’ un dovere delle istituzioni essere presenti. La presentazione del programma 2015 di Artur-o – prosegue la Presidente Giuliani – si è volutamente svolta nell’anniversario della morte di una donna importante per la storia fiorentina, l’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de’ Medici, grazie alla quale Firenze ha mantenuto intatte le sue meraviglie: la sua lungimiranza è la nostra eredità. Artur-o torna a Firenze con un’edizione che si preannuncia ricca di presenze molto significative. Artur-o promuove il dialogo tra arte, impresa e territorio: l’Arte come sistema di vita”.
Artour-o il Must curato con grandi risultati dall’architetta Tiziana Leopizzi, si presenta come una piattaforma di progetti e di comunicazione dedicata alla promozione della creatività dell’arte contemporanea e del design, e in particolar modo alla tematica della Committenza, realtà strutturale della storia dell’arte italiana. Si rivolge agli addetti ai lavori prestando molta attenzione anche ai giovani e ai bambini quali cittadini di domani. L’iniziativa, costituita da due appuntamenti annuali, il primo sempre a Firenze ed il secondo all’estero, in città diverse ogni anno, celebra la sua XXI edizione ed il suo XI anno. Vi partecipano Aziende, Comuni, Fondazioni, Associazioni, Università e Musei che presentano la propria identità usando il lessico dell’arte e del design.
Questo il Programma di Artour-o il Must 2015 a Firenze:
Dal 10 al 20 marzo 2015 a Palazzo Medici Riccardi e presso la Galleria delle Carrozze, via Cavour 5. Opening 9 marzo 2015 alle ore 18.00. Apertura tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Al Primo Piano la mostra omaggio all’Elettrice Palatina “Undici Artiste a corte di Maria Luisa”.
Madrina della mostra è Maria Paola Banchi Alberti.
La spazio della Galleria delle Carrozze, da Via Cavour n.5 a Via dei Ginori n.12, per la prima volta assumerà le sembianze di un’elegante casa privata: accoglierà il visitatore con una zona ingresso, zone conversazione, studio, pranzo e una zona notte, allestite come un autentico ed ideale spazio abitativo impreziosito da sculture, dipinti, installazioni d’arte che ne completano l’arredo, opera dell’architetto e designer fiorentino Marzio Cecchi, di cui ricorre il 25° anniversario della scomparsa. I due ingressi alla Galleria delle Carrozze saranno presidiati da due coppie di “Guardiani” realizzati da Maurizio Balducci e Nino Ventura. All’interno opere di Marzio Cecchi, Ignazio Fresu e Daniele Lombardi.
Al primo piano il doveroso omaggio, fortemente voluto da Beatrice Grassi, all’Elettrice Palatina, con “Undici artiste alla Corte di Maria Luisa”: Gloria Campriani, Myriam Cappelletti, Pola Cecchi, Laura Facchini, Giulia Gellini, Alda Giunti, Donatella Mei, Francesca Monti, Carla Sassaroli, Renza Sciutto e Gianna Scoino realizzano un’Esposizione nell’Esposizione, un Museo nel Museo nel quale prenderà corpo la performance di Pola Cecchi. Undici sono le artiste coinvolte nel progetto, undici come il giorno di nascita di Anna Maria Luisa de’ Medici, nata appunto l’11 agosto 1667. Alla sorprendente inaugurazione saranno presenti personalità di rilievo internazionale, tra queste anche S.A.R. Mafalda di Savoia.
Tutti i Partecipanti Istituzionali e Privati che presentano gli artisti a Palazzo Medici Riccardi li ritroveremo anche a Villa Le Rondini, disegnando così un’ideale continuità artistica tra le due sedi di Artour-o.
Dal 12 al 15 marzo 2015, Villa Le Rondini, via Bolognese Vecchia 224
Opening 12 marzo 2015 ore 18.00
Le Sezioni Interior, A Tavola, Focus, nel Parco, Kids, il gAt, Artur-o d’Argento
Tutti i giorni parco e saloni ore 9.00-00.00
Villa Le Rondini è lo spazio elettivo delle giornate dedicate alla comunicazione e alla divulgazione dell'arte e dei suoi protagonisti, dove il dialogo tra artisti e committenti, appartenenti sia alla sfera del Pubblico che del Privato, si infittisce e si consolida. In questo spazio inedito che guarda Firenze dalle dolci colline fiorentine, ritroveremo il senso del tempo, il gusto del colloquio, il piacere dell’ascolto, il ristoro della mente e il riposo degli occhi che ovunque spaziano nel verde. Villa Le Rondini ospita sei momenti importanti di Artour-o, i “Focus”, “A Tavola”, “Interior” (ovvero le mostre dei Protagonisti con cui abbiamo già fatto conoscenza a Palazzo Medici Riccardi), “Kids”, “Nel Parco”, “gAt” in cui i giovani artisti partecipanti dovranno interpretare il tema “Dante Alighieri 750 anni - Microsoft 40 Anni: Il Linguaggio eterno dell'Arte”.
A Villa Le Rondini, verrà assegnato anche il Premio Artour-o d’Argento, che in precedenti edizioni ha premiato, tra gli altri, l’operato di Giuliano Gori, Luigi Bonotto, Valentino Mercati, Davide Viziano, Michelangelo Pistoletto... Quest’anno la targa è assegnata a Maria Stella Reali Bigazzi e a Mario Bigazzi, a Claudia Salaris e Pablo Echaurren.
Verrà inoltre consegnato anche il Premio Artour-o dedicato a Maria Fulvia Leopizzi.
12 - 13 - 14 - 15 Marzo 2015 - “Focus”: I temi principali che verranno affrontati dai relatori sono Arte e Committenza, Arte e Benessere, l’Eredità professionale dei grandi del passato. Si parlerà quindi, in diverse declinazioni, di come la Committenza sia cambiata nel corso degli anni, di Arte e di Impresa. Tra i Protagonisti Alessandro Bertirotti, Consulente di Uneduc - Onu, Alessandro Colombo, Direttore dello IED di Firenze, il noto fotografo Riccardo De Antonis, i giornalisti Gianni Mercatali e Leonardo Romanelli, lo storico Giampaolo Trotta, che insieme al Presidente Eugenio Giani converserà sull’Elettrice Palatina, di cui Luigi Zangheri, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno, ci svelerà la magia dei giardini; gli architetti Karim Amirfeiz e Bruna Moresco, Alessandro Jaff, Carlo Vannicola e Massimo Pierattelli e Andrea Margaritelli, Fondazione Guglielmo Giordano. Inoltre torna il Dottor Sergio Orefice, oncologo e ricercatore di fama internazionale per Artour-o a Tavola.
12 - 13 - 14 Marzo 2015 - “A Tavola”: Nell’anno dell’Expo di Milano, il cui tema è “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, la Sezione “A Tavola” è più ampia del solito. Il menù realizzato dallo chef di Villa Le Rondini dal titolo “E su Marte porterei…” è strettamente collegato alla mostra ed esprime il rapporto che gli artisti hanno con il cibo. Questa formula, unica nel suo genere, è in grado di “occupare e legare” tra di loro in modo continuativo tutte le Città finora coinvolte da Artour-o il Must, funzionando da “moltiplicatore dell’attenzione”, dato che vive il territorio come contenitore privilegiato d’arte.
(s.spa.)