La Pira e l'Isolotto un legame speciale e indissolubile
Nell'ambito degli eventi organizzati dal Quartiere 4 per ricordare il sessantesimo anniversario del villaggio INA-Casa dell’Isolotto, BiblioteCaNova dedica un appuntamento allo speciale rapporto tra La Pira e l'Isolotto. Quello che il sindaco La Pira immaginò e progettò allora non fu solo una aggregazione urbanistica ma un tentativo di dare vita ad una comunità solidale in grado di superare le asprezze e le contraddizioni che inevitabilmente caratterizzano ogni formazione sociale. Non a caso nel pomeriggio del 6 ottobre 1955 lo stesso La Pira additò proprio quella esperienza alle centinaia di sindaci che da tutto il mondo erano stati da lui richiamati in quei giorni in Palazzo Vecchio per un convegno che, in piena guerra fredda, promuoveva la distensione e la pace.
“Una occasione davvero straordinaria -commenta il presidente Q.4 Mirko Dormentoni- cui invito tutti i cittadini dell'Isolotto a partecipare anche perché sarà arricchita da alcuni video mai visti a Firenze che abbiamo trovato grazie all’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma. Verranno proiettati anche alcuni brani del documentario ‘La Pira: la concretezza dell'utopia’ che Rai 3 ha trasmesso nello scorso ottobre 2014 nel programma ‘Correva l'anno’, condotto da Paolo Mieli. Sarà presente l'autrice, Vanessa Roghi, che racconterà il suo approccio alla figura di La Pira, con il supporto dibrevi letture. Interviene anche l’ex-sindaco di Firenze, il prof. Mario Primicerio, che di La Pira fu stretto collaboratore e che adesso presiede la Fondazione a lui intitolata”.
7 febbraio, ore 17,30, BiblioteCaNova Isolotto, La Pira e l’Isolotto, interventi di Vanessa Roghi (giornalista Rai), Mario Primicerio (presidente Fondazione La Pira) e Mirko Dormentoni (Presidente Q.4).
(s.spa.)
BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834
bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.it