Seminario del gruppo PD "Facciamoci sentire! La lingua dei segni, la prevenzione e i diritti delle persone con disabilità uditiva"

Sabato 31 gennaio, dalle ore 10, nel salone de' Dugento di Palazzo Vecchio. A confronto tutte le sensibilità di chi è affetto da disabilità uditiva

Il gruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale promuove, sabato 31 gennaio dalle ore 10, presso il Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio la tavola rotonda “Facciamoci sentire! La lingua dei segni, la prevenzione e i diritti delle persone con disabilità uditiva”. “L’intento del Gruppo PD – spiega la Presidente della Commissione Pari Opportunità Serena Perini – è di rendere consapevoli gli stessi politici, non solo i cittadini, che esistono diverse disabilità uditive e tante risposte: la prevenzione, il linguaggio dei segni ma anche le nuove opportunità che offre la ricerca medica e scientifica. Vogliamo ascoltare i rappresentanti delle associazioni e puntiamo, con questo incontro, a dar voce a tutte le sensibilità di chi è affetto da disabilità uditiva”. L’incontro si aprirà proprio con la presentazione di Serena Perini. Il seminario sarà moderato dal consigliere PD Nicola Armentano. Partecipano l’Assessore Welfare e sanità del Comune di Firenze Sara Funaro, la Vice presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, il Sen. Giorgio Pagliari, Primo firmatario del Disegno di legge n.1151/2014 “Disposizioni per la rimozione delle barriere della comunicazione, per il riconoscimento della lingua dei segni (LIS)”, il Dott. Paolo Vannucchi, Resp. ff. SOD di Audiologia e Foniatria AOU Careggi Firenze, Giuseppe Petrucci, Presidente nazionale ENS (Ente Nazionale Sordi) e Antonio Cotura, Presidente nazionale FIADDA e Segretario nazionale FISH. Conclude il seminario il Presidente della Commissione Politiche Sociali e della salute del Comune di Firenze Massimo Fratini. (s.spa.)