Alessio Rossi (PD): "Insieme possiamo viaggiare lontano!"
“Sei mesi fa – spiega il consigliere PD Alessio Rossi – portai all’attenzione di questo Consiglio, un’importante battaglia contro le barriere architettoniche portata avanti da un ragazzo, Iacopo Melio, che con il suo hashtag mobilitò tutto il web e non solo.
A poco più di 6 mesi dall’inizio della campagna attraverso i social network con l’hashtag #vorreiprendereiltreno, la «battaglia col sorriso» di Iacopo è arrivata in Parlamento.
Una prima piccola grande vittoria: dopo le migliaia di tweet, più di 1.500 foto a sostegno, più di 1.500.000 milioni di persone raggiunte, più di 40.000 contatti sui social, articoli e servizi nelle televisioni nazionali e internazionali.
Il 19 dicembre scorso, in Commissione lavori pubblici al Senato, il vice ministro Riccardo Nenciniha comunicato che Rfi sta procedendo con un piano di interventi per adeguare l’accessibilità ai treni in 264 stazioni, tra cui anche quelle toscane, lavoriche prevedono la costruzione ascensori, allargamento dei passaggi e innalzamento dei marciapiedi per contrastare le barriere architettoniche.
La Regione inoltre ha già preso provvedimenti in tal senso. L’assessore regionale Ceccarelli ha annunciato l’obiettivo di arrivare al 75% dei treni in circolazione adeguati per disabili entro il 2017. Ed è prevista la costruzione di ascensori di accesso ai binari nelle 5 stazioni che oggi ne sono sprovviste: Campiglia Marittima, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Terontola-Cortona e Massa Centro. La Regione Toscana, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, prevede lo stanziamento complessivo di 4 milioni di euro per i prossimi due anni.
Anche la nostra amministrazione e il consiglio tutto si è impegnato profondamente su questo tema. Mi riferisco alle voci di spesa previste nel nostro bilancio per l’eliminazione delle barriere architettoniche e a tutti gli atti di indirizzo dei consiglieri di maggioranza e opposizione che hanno lavorato su questo.
Il 31 gennaio – annuncia il consigliere Alessio Rossi – sarò a Lazzaretto da Iacopo, dove ha organizzato il primo evento pubblico di #vorreiprendereiltreno dove saranno presentiEnrico Rossi e Maria Chiara Carrozza il ricavato servirà a finanziare il progetto di ricerca e sviluppo che verrà messo a punto dagli ingegneri del Sant’Anna di Pisa, per individuare una soluzione che in pochi anni possa permettere a chiunque di salire liberamente sui mezzi pubblici.
Il potere della rete e l’energia della condivisione hanno mobilitato persone e forze politiche portando dei primi risultati concreti.
Ma noi non dobbiamo smettere di diffondere e sostenere la battaglia di Iacopo. Continuiamo a espandere questa bellissima voce. Insieme possiamo viaggiare lontano, verso nuove stazioni”. (s.spa.)