M. Federica Giuliani (Presidente Commissione Cultura Sport) sul nuovo stadio

"Una grande risposta economica e di riqualificazione per la nostra città"

“E’ significativo che, data l’importanza del tema, il primo atto della giunta per questo 2015 è il via libera alla delibera relativa al progetto presentato dalla Fiorentina per la realizzazione del nuovo stadio, che dichiara l’interesse pubblico per l’opera dando parere positivo al piano di fattibilità e al piano economico finanziario della società viola, il primo caso di applicazione della nuova legge sugli stadi con il modello del project financing. Come ha detto il Sindaco, è un passo decisivo,una grande opportunità, un tassello importante per lo sviluppo della nostra città, e speriamo vadaavanti rapidamente nell’interesse non solo dei tifosi ma di tutta la città.
E’ certo – spiega la Presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani – che oggi gli stadi sono architetture futuristiche e luoghi mitici per i tifosi, obiettivi strategici per lo sviluppo delle città.
La città metropolitana di Firenze ha l’obbiettivo di porsi sempre più in un’ottica europea, e deve essere sempre più protagonista dei più importanti eventi sportivi.
Ci sono, in tutta Europa, stadi che hanno valorizzato le città ed attirato turisti da tutte le parti del mondo come: l’Emirates Stadium a Londra, costruito nel 2006 e che ospita gli allenamenti e le partite dell’Arsenal, è uno dei più moderni stadi di recente costruzione e conta di 60.432 posti a sedere. L’Allianz Arena a Monaco di Baviera, l'unico stadio al mondo che cambia colore grazie ai cuscinetti che si colorano a seconda della squadra giocante. Il gommone, così è stato soprannominato per la sua forma, che ospita le partite del Bayern Monaco e il TSV 1860 Monaco ha 69.901 posti a sedere. Il Camp Nou a Barcellona che, con 98.772 spettatori è il più capiente stadio di Spagna e di tutta l'Europa ed ospita le competizioni del Barcellona.
Per tutti gli appassionati di calcio gli stadi più belli nelle città d’Europa sono mete che almeno una volta nella vita bisogna visitare, quindi il turismo sportivo rappresenta sempre più un’imponente opportunità per far confluire un gran numero di persone e quindi una grande opportunità economica oltre che di riqualificazione per una parte significativa della nostra città, considerato anche tutti i nuovi posti di lavoro che si creeranno.
La nostra attenzione è massima anche per quanto riguarda l’area Mercafir e per i lavoratori per cui la proposta dovrà essere modificata prevedendo nel piano economico finanziario tra i costi dell’operazione anche la monetizzazione del valore dell’area che consentirà all’Amministrazione comunale di trovare in modo tempestivo un’altra area idonea per ricollocare e ricostruire le strutture mercatali attraverso una procedura a evidenza pubblica. L’area – conclude la Presidente Giuliani –dovrà avere le stesse caratteristiche per localizzazione, dimensioni, viabilità e accessibilità”. (s.spa.)