Silvia Noferi (M5S): Piazza dei Ciompi una storia senza fine e senza inizio
Oggi si è avuto conferma che l'unico passo in avanti è la notizia che i commercianti potranno tornare nella piazza quando i lavori saranno terminati. Come e quando rimane tutto da stabilire, dipende da quando inizieranno i lavori dei quali per ora non si conosce la data di inizio. Eppure nella precedente commissione, qualche mese fa, le notizie certe erano che i lavori dovessero iniziare entro il 31/12/2014 per non perdere i finanziamenti regionali. Nessuna nuova neanche dal fronte di chi dovrà accollarsi i costi relativi alla realizzazione delle nuove strutture del mercato storico. I progetti e i relativi costi di realizzazione sono stati diversi nel corso degli anni, siamo partiti da 50.000 Euro per passare a 30.000 e poi 15.000 Euro cadauno. Allo stato attuale non si sa ancora se questi costi dovranno essere sostenuti dai commercianti (molto probabile) o dall'Amministrazione, che potrebbe in quel caso chiederne l'affitto. Niente di definitivo neancheriguardo a dove e come verranno sistemati temporaneamente gli esercenti durante gli agognati lavori, la trattativa tra il Consorzio dei Commercianti e l'Amministrazione è bloccata, almeno fino a quando il Consorzio non ritirerà il ricorso al TAR. Nel frattempo i 240.000 Euro stanziati dalla Regione quattro anni fa sono ancora inutilizzati in un fondo apposito del Comune. Considerando che questo mercato è stato dichiarato "storico" da una delibera del Consiglio Comunale scorso rimane da chiarire quale vantaggio abbia portato questo titolo nella tutela delle attività commerciali tradizionali. (s.spa.)