Maggio Musicale Fiorentino: Approvato all'unanimità l'ordine del giorno presentato dal gruppo del Partito Democratico

Collegato alla comunicazione del Sindaco Dario Nardella

Ordine del giorno collegato alla comunicazione del Sindaco sul Maggio Musicale Fiorentino

Proponente: Gruppo Partito Democratico

Il Consiglio Comunale di Firenze

Ricordato che il Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze, in uno dei momenti più difficili per tutte le fondazioni liriche sinfoniche, rappresenta una scommessa vinta della cultura della città di Firenze e di tutta la regione Toscana.

Ricordato inoltre che con grande soddisfazione il nuovo Teatro dell'Opera di Firenze ha ottenuto il prestigioso riconoscimento al Premio Nazionale di Architettura In/Arch Ance quale migliore opera di architettura in Italia lo scorso ottobre fra oltre centocinquanta opere segnalate.

Considerate le criticità comuni a molte fondazioni lirico sinfoniche in Italia che, grazie all'intervento del Governo, hanno potuto presentare progetti per il salvataggio sfruttando gli stanziamenti previsti e poi raddoppiati per far fronte alle tante richieste sopraggiunte.

Ascoltata la comunicazione del Sindaco sul futuro del Teatro dell'Opera di Firenze e ribadito dell'impegno dell'amministrazione comunale insieme alle altre istituzioni per il rilancio del Maggio Musicale Fiorentino ed il futuro del Teatro dell'Opera.

Data la recente ed attesa approvazione del Piano di Risanamento avvenuto in data 3 novembre.

Visti anche gli accordi sindacali sottoscritti in data 7 gennaio 2014 e l'impegno assunto dal Mibac per il passaggio di 53 lavoratori del comparto amministrativo del Maggio Musicale alla società Ales per far ripartire l'attività della fondazione con un nuovo equilibrio necessario e che tale passaggio in base alla legge n.106/2014 avverrà con modalità diverse ma che onorerà tale impegno assunta la volontà di ricercare una positiva conclusione anche per le questioni occupazionali del corpo di ballo.

Ricordato che il grande Maestro Muti nel suo saluto oggi al Consiglio Comunale ha detto che bisogna osare e Firenze è e rimane un faro per tutto il paese.

Ritiene

che una programmazione di grande respiro così come prospettata dal Sindaco risponde alle esigenze di un'offerta culturale qualitativamente di alto livello oltre che alle richieste degli operatori che da tempo la ritengono necessaria per il buon andamento dei flussi turistici legati alle rappresentazioni del Maggio

Chiede al Sindaco

di continuare sulla strada tracciata per la valorizzazione del Maggio Musicale e del Teatro dell'Opera di Firenze quale centro di produzione culturale non solo di grande livello ma anche con un meccanismo che porti ad aumentare la produzione garantendo un equilibrio economico,

di monitorare con attenzione la situazione occupazionale, sia per quanto riguarda il passaggio ad Ales dei lavoratori sia per quanto riguarda il ballerini del corpo di ballo.
(s.spa.)