M. Federica Giuliani, Presidente Com. Cultura e Sport: "Cultura e turismo vera vocazione di Firenze. Integrazione fra turismo e sport una risposta vincente"
“Firenze conferma la sua vocazione culturale e turistica legata al suo immenso patrimonio universalmente riconosciuto fatto di tesori, meravigliose opere d’arte e dal suo magnifico territorio, come scrisse Stendhalpossiede un “fascino sottile”, conserva un patrimonio storico-artistico conosciuto in tutto il mondo e il suo centro storico è un archivio vivente della cultura italiana ed europea; proprio per questo Firenze è stato uno dei primissimi siti ad essere inscritto (1982) nella World heritage list” dichiara la Presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani.
I dati parlano chiaro e fotografano una crescita significativa degli arrivi, 3.411.085 nel 2013, per un totale di 8.282.930 presenze in città, ed una spesa complessiva totale di 2.420 milioni di euro; il 2014 inoltre registra un incremento di 300.000 presenze (Sime Centro Studi Turistici su dati della provincia di Firenze).
Dalla ricerca del Centro Studi Turistici risulta inoltre che ben 2601 tour operator mondiali offrono proposte sulla Toscana ed i pacchetti che propongono le nostre città d’arte sono al primo posto in quasi tutti i paesi.
Le azioni messe in campo sia dall’amministrazione comunale che dal governo mirano proprio ad incoraggiare questo tipo di turismo e così grazie anche ad iniziative quali la Firenze Card, che permette l'accesso ai principali musei, ville e giardini storici della città di Firenze, e l’accesso gratuito ai principali musei statali la prima domenica del mese si è contribuito ad incentivare la fruizioni di musei e siti comunali o statali alternativi ai conosciutissimi “gioielli” quali gli uffizzi o l’Accademia o Palazzo Vecchio.
Questi i dati più significativi sempre forniti dalla ricerca Cst per i musei comunali fiorentini si sono avuti 1.223.488 visitatori pari ad un incremento di 724.000 persone nel periodo 2008/2013 equivalente a + 144,8%; nei musei e siti statali 5.630.613 visitatori per un incremento di 687.000 persone, + 13,9%.
Il viaggiare e lo sport rappresentano sempre più una risposta all’esigenza crescente di una sempre migliore qualità della vita, una sfida ed un misurasi che va oltre il risultato sportivo; Firenze è protagonista negli ultimi anni di una crescente domanda sportiva grazie soprattutto ai suoi indimenticabili panorama che ne fanno un palcoscenico davvero unico. L’osservatorio Nazionale del Turismo stima che l’8% dei turisti stranieri ed il 10% di quelli italiani effettuano una vacanza proprio a scopo sportivo, nella città metropolitana di Firenze si sono registrati ben 3470 eventi sportivi con 590.000 partecipanti fra atleti, tecnici, dirigenti, familiari.
La Firenze Marathon che si svolgerà domenica prossima come ricordato, ha registrato lo scorso anno a fronte di oltre 11.000 iscritti alla gara, circa 41.000 sono state le presenze in città fra atleti, accompagnatori, familiari, tecnici (escluso il personale dell’organizzazione), per un totale di 6.200.000 euro di spesa, di cui 3.200.000 euro destinati al soggiorno a Firenze.
Giusto ieri il Ministro Franceschini a margine della riunione a Bruxelles del Consiglio formale dei Ministri della cultura, gioventù, istruzione e sport dell'Unione Europea, ha dichiarato: "L'industria creativa - ha dichiarato Franceschini nel concludere i lavori - rappresenta il 4,4% del PIL europeo e il 3,8% della forza lavoro europea e merita pertanto di essere maggiormente considerata. Cultura e turismo devono divenire la vera vocazione dell'Europa", infatti nonostante la crisi economica e finanziaria i settori culturali e creativi hanno continuato a produrre reddito, lavoro e innovazione. (s.spa.)