Miriam Amato (M5S) sulla mappatura dell'amianto
Oggi in Consiglio comunale, discussione sulla mappatura dell'amianto, tema sempre attuale e lontano dall'essere risolto, ovviamente abbiamo ricevuto infinite rassicurazioni e aspetto la risposta scritta per le ulteriori verifiche, visto che sono coinvolte scuole ma anche parchi,uffici e presidi sanitari.
Ho specificato i danni conseguenti alla salute - precisa la consigliera del Movimento 5 Stelle Miriam Amato - e la potenziale pericolosità dei materiali contenenti amianto e dell'eventualità che siano rilasciate nell'ambiente fibre aerodisperse che possono essere inalate. La respirazione delle fibre d'amianto può provocare principalmente tre malattie:
Asbestosi, cioè cicatrizzazione dei tessuti del polmone. In questa malattia la normale struttura del polmone viene modificata ed èostacolato il passaggio dell'ossigeno respirato al sangue. Raramente compare prima dei 10 anni dalla prima esposizione.
Il cancro al polmone - mesotelioma. Tumori a: Pleura, Pericadio, Peritoneo.
Il cancro al polmone è mortale nel 95% dei casi. Il mesotelioma è inguaribile e porta alla morte entro 12-18 mesi dalla diagnosi. Si sospetta, inoltre, che l'ingestione d'amianto può provocare cancro gastro-intestinale.
L'esposizione dell'amianto richiede dispositivi di protezione da indossare quali guanti, tute, maschere per ridurre al minimo l'esposizione.
All'Isis Leonardo Da Vinci sono presenti delle raccomandazioni. Si raccomanda ai ragazzi di non poggiarsi al muro, di non graffiare le pareti ed altre cose assurde e del tutto inutili. Davanti a queste situazioni c'è un rimpallo di responsabilità che fa sì che, ad oggi, la scuola è frequentata da ragazzi nonostante tutti i problemi elencati che qualche anno fa ne avevano determinato la chiusura. Il Movimento 5 Stelle - conclude Amato - porta avanti la lotta all'amianto anche a livello europeo, dov'è stato presentato il ricorso alla Corte europea per i diritti dell'uomo promosso dall'Osservatorio Nazionale Amianto. (s.spa.)