Cecilia Del Re (Presidente Commissione Affari Generali, Organizzazione, Bilancio e Tributi) sulla variazione di bilancio
La Presidente della Commissione Affari Generali, Organizzazione, Bilancio e Tributi Cecilia Del Re ha illustrato la variazione di bilancio approvato in Consiglio comunale."Siamo arrivati all'atto finale (prima, ovviamente, del consuntivo) di questo bilancio 2014, che - con la redazione del preventivo - è stato il primo atto che lo scorso Luglio, all'indomani dell'insediamento, ci ha visti impegnati.
Le "variazioni" da apportare a questo bilancio in sede di assestamento non sono state, infatti, molte - commenta la Presidente Cecilia Del Re - dal momento che il preventivo dell'anno corrente è stato approvato solo poco più di 3 mesi fà. Il primo auspicio, quindi, innanzitutto, è proprio quello di poter avere - per gli anni a venire, iniziando già dal 2015 - un preventivo predisposto e approvato nei tempi "canonici". Siamo felici, dunque, che questo obiettivo sia un obiettivo che si è dato anche l'attuale Giunta, nella persona, in particolare, dell'Assessore al Bilancio, e ci conforta sapere che gli Uffici sono già al lavoro per il preventivo 2015.
Ringraziamo, poi quindi, non solo l'Assessore al bilancio e la parte tecnica dell'Amministrazione per la consueta disponibilità al lavoro nelle commissioni, ma anche la Presidenza del Consiglio per aver accordato alla Prima commissione consiliare, dove la delibera è stata discussa, una proroga per il suo esame ed espressione di voto. E' noto, d'altronde, come il bilancio - insieme al regolamento urbanistico - sia sempre stato (e sia oggi rimasto) l'atto più importante di questo Consiglio - di questa rappresentanza dei cittadini in Consiglio - e per questa ragione abbiamo ritenuto necessario soffermarsi un pò di più su questa delibera, dedicandole l'attenzione ed il tempo che meritava.
Tre sono, in particolare, gli aspetti - ed i punti di forza, direi - di questa delibera, che desidero mettere quindi in luce.
Il primo è quello dell'ascolto: nella disamina della delibera, infatti, abbiamo potuto constatare che molti punti dell'ordine del giorno di questo gruppo consiliare approvato in sede di preventivo lo scorso Luglio sono stati adesso accolti dalla Giunta in fase di assestamento. Un ascolto ed una collaborazione che vi è stata, poi, non solo tra questo gruppo e la Giunta, ma anche tra questo gruppo consiliare e le altre rappresentanze politiche presenti in questo consiglio: mi riferisco, in particolare, all'eliminazione della parete verde che era stata prevista per le Oblate, ed alla destinazione del relativo quantum per la manutenzione ordinaria del verde pubblico.
Il secondo punto, poi, è quello della volontà: quella volontà di questa Amministrazione - a fronte anche degli ingenti tagli che continuano a falcidiare i bilanci degli enti locali - di voler stanziare fondi per la cultura, che sede di assestamento si è tradotta in un aumento dei contributi per le associazioni culturali presenti sul nostro territorio, e che, con le loro attività, offrono tanto sul piano culturale, formativo, artistico e di intrattenimento alla nostra collettività.
Il terzo punto, infine, è quello della determinazione: la determinazione che in questo caso ha mostrato un consigliere di questo gruppo, Cosimo Guccione, delegato dal Sindaco per le politiche giovanili, che è riuscito a far riportare sui Centri giovani Cure e Sonorie i necessari stanziamenti.
Ancora non ci è dato sapere esattamente quel che ci aspetterà con il prossimo bilancio; sappiamo già - conclude la Presidente Cecilia Del Re - che ci saranno imposti molti tagli, a fronte di bisogni e servizi inalterati. Il mio auspicio, dunque, è che a fronte delle nuove ed inevitabili difficoltà che ci saranno, l'ascolto, la volontà e la determinazione anzidette siano messe in campo da questa Amministrazione con ancor più vigore. E che i prossimi 3 aspetti del futuro bilancio che ci ritroveremo a sottolineare riguarderanno una maggiore apertura ai fondi europei per reperire altrove risorse disponibili sempre più necessarie; progetti di cittadinanza attiva coordinati dall'Amministrazione comunale per sopperire alla mancanza di fondi per l'espletamento di alcuni servizi e per un cambiamento culturale necessario nella nostra cittadinanza; ed il coraggio di continuare ad investire ed a crescere". (s.spa.)