Cecilia Del Re (PD): "Gli Angeli del Bello selezionati per il World Cities Day"

"La Fondazione fiorentina – con la sua idea di cittadinanza attiva, di cura per gli spazi verdi pubblici e per il decoro della propria città – è stata selezionata dai soggetti promotori per partecipare a questo evento"

“Venerdì scorso – ha illustrato la consigliera Pd Cecilia Del Re in Consiglio Comunale – la Fondazione “Angeli del Bello” è stata l’unica realtà italiana ad essere selezionata per partecipare al “World Cities Day”, evento internazionale organizzato dal quotidiano britannico “The Guardian” e da “UN-Habitat”, il programma delle Nazioni Unite che ha come scopo quello di lavorare per lo sviluppo di un miglior futuro urbano.
Il “World Cities Day” è un progetto nato, infatti, per sensibilizzare l’opinione pubblica e coinvolgere l’intera comunità internazionale verso una nuova agenda urbana, selezionando i migliori progetti realizzati nelle città di tutto il mondo, ed invitandoli poi a sfidarsi tra loro in questa “gara di idee”; in particolare, il tema prescelto per la competizione di quest’anno è stato quello delle “trasformazioni urbane” e, così, grazie ad un “tweet” di un volontario degli “Angeli del Bello”, la Fondazione fiorentina – con la sua idea di cittadinanza attiva, di cura per gli spazi verdi pubblici e per il decoro della propria città – è stata immediatamente selezionata dai soggetti promotori per partecipare a questo evento.
Trentasei sono state le migliori idee di trasformazione urbana selezionate da tutto il mondo per questa competizione, che si è tenuta “live” nell’arco dell’intera giornata del 31 ottobre scorso. Dai 4 lati del Pianeta le 36 città partecipanti hanno, infatti, avuto 12 minuti di tempo a testa per presentare, in live blog sul sito di “The Guardian”, contenuti e scopi del proprio progetto, e per sottoporsi anche a domande e critiche da parte della giuria.
Nella propria presentazione – continua la consigliera Cecilia Del re – la Fondazione degli Angeli del Bello ha raccontato, quindi, la nascita e lo sviluppo di questa idea, avuta nel 2010 grazie alla precedente amministrazione, e che oggi conta circa 1.500 volontari fra privati, scuole, università per stranieri e associazioni, che operano suddivisi in gruppi per rimuovere le scritte vandaliche dai muri dei palazzi fiorentini, e per curare giardini e spazi di verde pubblico presenti nella nostra città.
Presento, dunque, questa comunicazione, non solo per rendere merito al lavoro volontario degli Angeli del Bello, ma anche raccogliere due appelli:
il primo è proprio quello lanciato con questo concorso dalle Nazioni Unite e degli organizzatori del “World Cities Day”, che ci spronano ad essere creativi per lo sviluppo della nostra città, specie in un periodo di crisi economica mondiale come quella che stiamo vivendo;
il secondo è quello, invece, recentemente lanciato – durante i giorni dell’alluvione a Genova – da Nino Santomartino e Marco Binotto, esperti di comunicazione sociale, per riflettere sull’utilizzo un po’ retorico del sostantivo “Angeli” in episodi – come questo – di attivismo messo in campo da tanti cittadini: questi volontari, i nostri volontari – conclude la consigliera Del Re – “non sono Angeli, ma cittadini attivi”. (s.spa.)