Torna il 9 novembre la Domenica del fiorentino

Ingresso gratuito nei Musei civici per i fiorentini. Aperte le prenotazioni

Torna la Domenica del fiorentino, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Il 9 novembre la manifestazione prevede un programma estremamente ricco per grandi e piccini nei Musei civici fiorentini: in Palazzo Vecchio saranno proposte le consuete visite alla sezione ‘Tracce di Firenze’, ai Quartieri monumentali, ai ‘Percorsi segreti’ e agli Scavi archeologici ma anche il percorso ‘’Guidati da Giorgio Vasari’, l’atelier ‘Firenze la mia città’ e le attività per i bambini ‘Per fare una città ci vuole un fiore’. Anche negli altri Musei civici l’offerta comprende proposte per gli adulti (le visite alla Fondazione Romano, al Museo Novecento, al complesso di Santa Maria Novella, alle Murate) e le famiglie con ‘Alla scoperta di Santa Maria Novella’, Libri tattili, ‘Time Machine’ e ‘Opera d’arte totale’.
Si segnalano inoltre, come consuetudine, le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in piazza Duomo (su prenotazione ore 15.15 e 16.30 - tel. 055-239393).
Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle 15.30 una visita speciale all’installazione artistica ‘A chi non piace guardare il cielo?’ di Franco Menicagli, esposta nel cortile di Palazzo Strozzi (prenotazione obbligatoria).
Si ricorda inoltre che per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10/17, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni trenta minuti in orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.
Senza prenotazione è il solo accesso ai Musei civici fiorentini, gratuito per tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card ‘UnbacioneaFirenze’ o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9/24), Santa Maria Novella (orario 13/17), Museo Stefano Bardini (orario 11/17), Fondazione Salvatore Romano (orario 10/16), Museo Novecento (orario 10/20).
Le biglietterie chiuderanno un’ora prima dell’orario di chiusura. Il programma è realizzato grazie al sostegno di Giotto-Fila.
Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 (servizio non attivo la domenica mattina) oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@muse.comune.fi.it o visitare il sito www.musefirenze.it

(fp)

Di seguito il programma completo delle iniziative:

MUSEO DI PALAZZO VECCHIO


Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 15
durata: 50’
La visita consente di comprendere gli sviluppi architettonici e urbanistici della città di Firenze nel corso dei secoli, ripercorrendone le tappe salienti grazie a testimonianze d’eccezione: fra queste le chiavi delle porte urbane medievali, la monumentale Veduta della Catena, le incisioni settecentesche di Giuseppe Zocchi, i dipinti di Augusto Marrani o i progetti di Giuseppe Poggi. Un immaginario “viaggio in Firenze” che si spinge fino al contemporaneo, con un’attenzione alla mostra temporanea in corso Il carro di San Giovanni Battista: dal Pontormo al Capezzuoli.

Visita a Palazzo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10.30
durata: 1h15’
Palazzo Vecchio è il cuore di Firenze, simbolo della storia della città. Una storia che comincia nel 1299, quando nasce per ospitare i governanti della Firenze medievale, e che conosce un’età dell’oro nel momento in cui la famiglia Medici vi porta la propria residenza trasformandolo in una vera Reggia. La visita permette di comprendere come architetture, arti minori, sculture e dipinti concorrano alla creazione di un unicum ricco e complesso che si è trasformato, stratificato e rinnovato nel corso dei secoli.

Percorsi segreti
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 10, 12, 14.30, 16
durata: 1h15’
La proposta consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’Medici, raffinatissimo scrigno ‘di cose rare et pretiose’, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.
Visita all’antico teatro romano
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orari: 11.30, 12.15
durata: 30’
Palazzo Vecchio poggia le sue fondamenta sui resti dell’antico teatro romano di Florentia. Sorto probabilmente appoggiandosi all’angolo sudoccidentale delle mura urbane della città romana, il teatro viene costruito verso la fine del I secolo a.C. e ampliato in età adrianea, quando la città è oggetto di un forte investimento da parte dell’Impero. La visita consente di leggere la stratigrafia degli scavi archeologici e di rievocare lo spirito degli spettacoli che i florentini cives tanto amavano.

Guidati da Giorgio Vasari
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 16.30
durata: 1h15’
Nel 1555 Giorgio Vasari, pittore, architetto e scrittore aretino - autore de Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti - diventa il responsabile del cantiere di Palazzo Vecchio e compie un immenso lavoro per trasformare l’edificio in una sontuosa reggia rinascimentale. Nel dialogo con i ragazzi Giorgio Vasari illustra le linee di politica culturale del Duca Cosimo I de’ Medici, committente assoluto degli interventi, e la perizia della fabbrica medicea nel realizzare, in tempi record, la nuova residenza ducale.

Firenze, la mia città
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orario: 16.30
durata: 1h15’
Ogni anno milioni di turisti affrontano viaggi continentali per approdare a Firenze, visitarne i musei, percorrerne le strade e ammirarne palazzi, scorci e vedute. La città è definita un ‘museo a cielo aperto’, tanto straordinario da essere Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nel dialogo fra passato e contemporaneità, grazie alle opere esposte nella sezione Tracce di Firenze i bambini potranno ripercorrere la storia di Firenze dal Medioevo a oggi per poi prendere parte a un laboratorio artistico sulle maggiori architetture fiorentine, luoghi-simbolo antichi e moderni della città.

Il Palazzo gioca
target: per famiglie con bambini dai 6 anni
orario: 15
durata: 1h15’
Il Biribissi è uno dei giochi più diffusi in età moderna. Rimodellato sull’iconografia di Palazzo Vecchio, i partecipanti saranno dotati di un kit per individuare in autonomia, nelle sale del Museo, una serie di immagini tratte da affreschi e dipinti, per riunirsi poi intorno a una grande tavola da gioco e poter scommettere sui dettagli trovati. Vinca il migliore.

Per fare una città ci vuole un fiore
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 10
durata: 1h
Firenze deve il suo nome all’origine che avrebbe avuto la colonia romana di Florentia, fondata su una vivace distesa fiorita lungo il fiume Arno. Non è facile stabilire se si tratti di verità storica o mitica, così come non è facile definire quale sia il fiore che simboleggia la città dalla sua nascita: un giglio, un iris, un giaggiolo? Il racconto si svolge tra i fiori per portare i bambini a riappropriarsi del simbolo della città, molto visto ma poco osservato, e comprendere come Firenze sia proprio come un fiore, da custodire e da tenere con cura.


FONDAZIONE SALVATORE ROMANO

Visita alla Fondazione
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 10
durata:50’
Visitando la Fondazione Salvatore Romano si respira un’aria solenne: tutto è disposto con equilibrio e simmetria; fontane zoomorfe dialogano con antichi capitelli; vere da pozzo con frammenti lapidei; portali monumentali con leoni marini.Opere e frammenti di ogni genere, recuperati grazie all’acume dell’antiquario Romano e capaci di raccontare storie, stili e funzioni di ogni angolo della penisola.

Libri tattili
target: per famiglie con bambini dai 6 anni
orario: 11.30
durata: 1h15’
La Fondazione Romano è un luogo particolarmente affascinante. Dopo una breve visita i bambini, in piccoli gruppi, lavoreranno su alcune opere scelte per rielaborarle in forma tattile: materiali eterogenei in grado di richiamare, in chiave simbolica, la materia delle diverse opere d’arte e le loro originarie provenienze, per dare vita a un grande libro multisensoriale…da guardare e da toccare.

COMPLESSO DI SANTA MARIA NOVELLA

Visita a Santa Maria Novella
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 14
durata:1h15’
Le visite accompagnano il pubblico alla comprensione di uno straordinario documento della storia dell’ordine domenicano ma anche di un fondamentale capitolo della città di Firenze. In questo senso un’attenzione particolare sarà dedicata alla storia dell’ordine, i cui caratteri teologici soggiacciono a tutte le vicende architettoniche e artistiche del convento, ma anche alla partecipazione attiva della cittadinanza, che da sempre ha supportato la vita del complesso grazie a lasciti, committenze e patronati, coinvolgendo i maggiori artisti del Medio Evo e del Rinascimento: fra questi Giotto, Masaccio, Filippo Brunelleschi, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi.

Alla scoperta di Santa Maria Novella
target: per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
orario: 15.30
durata:1h15’
Il complesso di Santa Maria Novella offre l’occasione per immaginare e ricostruire la vita, le regole, l ́orario e le mansioni dei frati domenicani del tredicesimo secolo apprezzando nel contempo la ricchezza dei capolavori che il convento racchiude. Sarà quindi possibile rivivere sulla propria pelle lo scorrere del tempo nel convento - la preghiera nella grande chiesa, tradotta in forma visiva nelle grandi opere di Giotto, Masaccio, Brunelleschi o Ghirlandaio; il pasto comune in refettorio; la riunione nella sala del Capitolo; lo studio in biblioteca, il silenzio nel chiostro; la cura e l’assistenza nell’infermeria; il riposo nei dormitori - giungendo ad apprezzare la portata storica e artistica del complesso.

COMPLESSO DELLE MURATE


Voci del tempo
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orario: 11.30
durata: 1h
Che cosa significa essere privati del proprio tempo, dei propri luoghi e della propria libertà? Dopo un breve percorso di scoperta dei diversi luoghi delle Murate sarà avviato un confronto ‘per sottrazione’ con la quotidianità dei bambini, accompagnandoli poi all'interno del carcere duro per fare esperienza dell'opera Nuclei (vitali) dell’artista Valeria Muledda che rende voce alla difficile realtà della vita detentiva. Nella seconda parte del percorso i partecipanti saranno coinvolti in prima persona nella realizzazione di registrazioni audio sui temi trattati durante il percorso.

MUSEO NOVECENTO

Visita al Museo
target: per tutti, a partire dai 10 anni
orario: 12, 15
durata: 1h15’
Le visite consentono di ripercorrere a ritroso il XX secolo individuando i movimenti, le poetiche e gli artisti che ne hanno segnato i decenni. A partire dalla Biennale di Venezia del 1988, intesa come primo riconoscimento dei giovani fiorentini De Lorenzo, Guaita e Catelani, il percorso ripropone le tensioni e gli ideali degli anni Settanta e Sessanta – con grandi opere quali la Superarchitettura di Archizoom e Adolfo Natalini o il Plurimo di Emilio Vedova – per poi addentrarsi negli anni centrali del Novecento, riccamente rappresentati grazie alle donazioni di importanti artisti e collezionisti (fra questi Alberto Della Ragione, all’interno della cui collezione spiccano capolavori di De Chirico, Sironi, Casorati, Depero, Morandi, Martini) e giungere fino all’alba del secolo, animata dalle prime pulsioni delle avanguardie internazionali.

Time Machine
target: per famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni
orario: 10.30
durata: 1h15’
Il percorso si presenta come un ‘viaggio nel tempo’ che prende avvio dal mondo di oggi per arrivare ai primi anni del Novecento indagando linguaggi, tecniche e principi delle arti del Novecento: dalle più recenti installazioni contemporanee alle scenografie d’autore del Maggio Musicale, dalle sperimentazioni musicali ai dipinti futuristi, dal design d’avanguardia ai dipinti più celebri, i bambini saranno coinvolti in un itinerario di scoperta delle molteplici forme artistiche del XX secolo. L’incontro con i grandi artisti del secolo – fra questi Emilio Vedova, Lucio Fontana, Bruno Munari, Giorgio De Chirico, Fortunato Depero – e con le loro opere sarà in questo senso l’occasione per una rielaborazione personale che consentirà ai bambini di portarsi a casa una particolarissima ‘collezione’ della propria esperienza.

Opera d’arte totale
target: per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
orario: 16.30
durata: 1h15’
Il percorso permette ai bambini più piccoli di avvicinarsi alle arti del Novecento con uno sguardo trasversale, partecipe e inclusivo. L’itinerario si concentra su alcune opere scelte, quali l’installazione continua di Paolo Masi, le colorate architetture di Superstudio, il dipinto fatto di gesti e di colori di Emilio Vedova, le sculture di Martini, la moda d’alto stile di Pitti e gli esperimenti musicali di Grossi e di Chiari, che saranno l’occasione per un incontro multisensoriale con le arti. Nella seconda parte dell’attività i bambini, divisi in piccoli gruppi, si metteranno al lavoro per dare forma a una “opera d’arte totale” che riunisca la loro esperienza collettiva intrecciando i diversi linguaggi artistici.