Massimo Fratini (PD) al primo congresso mondiale di pedagogia clinica
“In qualità di presidente delle Quarta Commissione consiliare: Politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali sabato scorso ho portato i saluti del comune di Firenze al primo congresso mondialedi pedagogia clinica il 25 e 26 ottobre 2014. Un evento – ha illustrato il consigliere PD Massimo Fratini – davvero significativo per la nostra città. L’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici ANPEC nasce qui a Firenze nel 1974 per opera del prof. Dott. Guido Pesci. La celebrazione del quarantennale ha consentito di fare il punto sulla pedagogia clinica oggi nel mondo. L’Associazione conta migliaia di iscritti. Pedagogisti Clinici impegnati ad aiutare la persona di ogni età a vincere difficoltà e disagi con modalità pedagogiche suffragate dai risultati della ricerca condotte dal Centro di ricerca e Sperimentazione dell’ISFAR Formazione post-universitaria delle professioni con sede a Firenze.
Il tema del congresso era “Il divenire della Pedagogia Clinica – Scenari e prospettive in aiuto alla persona”, e contava l’Adesione del Presidente della Repubblica, ilpatrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tutti i ministeri, oltre adEXPO2015, Regione Toscana, Provincia di Firenze e di Milano e del Comune di Firenze. Nelle tre sessioni sono stati affrontate problematiche importanti soprattutto nel campo della disabilità in varie nazioni del mondo.
Le due giornate, nate con il proposito di un arricchimento culturale e scientifico hanno visto presenti 1.084 persone provenienti da tutto il mondo.
Molti gli specialisti italiani. Presenti – ha aggiunto Fratini – quasi tutti gli iscritti stranieri che con borse di studio avevano seguito nei mesi scorsi i corsi tenuti per conto dell’ANPEC dall’ISFAR (Istituto di formazione riconosciuto dal MIUR) in 14 sedi poste nelle principali città italiane.
A tutti questi specialisti sono da aggiungere gli specialisti delle diverse delegazioni straniere che provenivano dalla Germania, Creta, Malta, Slovenia, Svezia, Yemen, Serbia, Iraq, Senegal, Palestina e Brasile.
Le due giornate sono state all’insegna di interessanti e scambievoli contributi ed hanno permesso di generare ancor più stretti legami di intesa con le diverse Università, Istituti e Associazioni di disabili che rappresentavano. Sono state raggiunte intese per formazioni in Senegal, in Palestina e Creta. Un incontro prossimo nell’Università di Malta definirà l’impegno verbale raggiunto.
Occorreprendere coscienza – conclude il Presidente della Quarta Commissione Massimno Fratini – che a Firenze esistono scrigni preziosi come questa associazione che da 40 anni vive e lavora con risultati straordinari in ambito mondiale. Ricordo anche che Firenze è l’unica città al mondo ad avere la Scuola”, Scuola di Formazione in Psicomotricità Funzionale da lui stesso riconosciuta; disciplina i cui specialisti sono già stati chiamati a congresso due anni or sono nel Salone de’ Dugentoe che il prossimo anno saranno di nuovo nella nostra città”. (s.spa.)