Arianna Xekalos (M5S): "Il fenomeno movida non è diminuito"
“Nonostante la comunicazione dell’Assessore Bettarini sul Patto della Notte del 6 ottobre, quando ci ha rassicurato, o almeno ci ha provato, dicendoci che era stato stipulato questo patto a cui avevano aderito più locali; il fenomeno della movida – afferma la consigliera del Movimento 5 Stelle Arianna Xekalos – non è diminuito e a questo si sono aggiunti numerosi atti di violenza che si manifestano sempre più frequentemente.
Mi chiedo io cosa pensa di fare realmente questa Giunta, dal momento che questi episodi non vanno cessando, anzi!
Si parla di “Notti all’alcol”, di gare di bevute a colpi di canestri; si parla di guerre tra etnie diverse, di rincorse per prendere a bottigliate un uomo, di spintonate date ad un capotreno, di un primario picchiato in ambulatorio, di tentata violenza sessuale allo Statuto.
Ancora, si parla di botte tra venditori abusivi a San Lorenzo, di degrado tale da spingere i residenti delle zone del centro di Firenze a scrivere ed appendere dei cartelli dove chiedono di non urinare per le strade della nostra città.
E ancora, si parla di aggressioni a due controllori su un bus; e di incendi dolosi, due solo in questo weekend, per uno, quello al Piazzale Donatello si parla di “ritorno del piromane dei cassonetti”; e l’altro è l’incendio scoppiato all’Industria Toscana Vernici dello Stradone di Rovezzano.
Il problema che sta vivendo la nostra città – prosegue Xekalos – è un problema importante, che dev’essere studiato bene ed affrontato. Non si può sempre adottare politiche sanzionatorie, come l’inasprimento delle sanzioni a 400 euro per chi compie atti contrari alla pubblica decenza, tra cui urinare in strada; bisogna anche insegnare.
È importante infatti capire perché avvengono questi episodi, perché sono sempre più frequenti, insomma capire quali sono le cause che scatenano queste azioni.
Il Comune deve iniziare ad essere più vicino ai cittadini, ed a rispondere a quelle che sono le loro richieste ed esigenze, e smettere di spendere soldi in opere inutili e mal progettate.
Da tempo ormai i cittadini chiedono di poter riposare nelle zone ad esempio dell’Oltrarno, e chiedono di poter avere una città pulita, sicura e curata. A queste domande si risponde ad esempio, con l’installazione di bagni pubblici, ma voi continuate a bocciare ogni proposta che va in questa direzione.
Nel frattempo – continua la consigliera del Movimento 5 Stelle – il Governo chiede un risparmio a tutti gli enti locali, tra cui i Comuni che dovranno risparmiare 1,2 miliardi. Questi tagli significano minor fondi per i servizi legati al sociale.
Intanto i cittadini urlano, vi scrivono, vi contattano in ogni modo, per dirvi che non ce la fanno più!
Hanno sempre meno entrate, vivono in un degrado sempre maggiore e voi gli parlate di sanzioni, di tagli? Di risparmi?
Gli steward del patto per la notte non funzionano, mentre gli schiamazzi e il disturbo ai residenti non diminuiscono. Nel frattempo chi prova a chiamare i vigili per avere un po’ di quiete si sente ancora rispondere che non possono fare nulla, o che manderanno due pattuglie perché una non basta, ma poi non arriva nessuno!
La stessa cosa succede anche a San Frediano, vuota di giorno con 47 saracinesche abbassate, e viva di notte, viva a tal punto,anche qui, da non lasciar dormire i residenti della zona.
A risolvere tutto però ci penserà il Sindaco, che alla richiesta di poter riposare da parte dei cittadini nell’Oltrarno, risponde organizzando per Capodanno un concerto nella zona di Piazza del Carmine;
mentre alla loro richiesta di aumentare i posti per le auto, risponde rilanciando la pedonalizzazione.
I cittadini – conclude Arianna Xekalos – ormai possono solo essere tranquilli, a tutte le richieste che vi fanno gli rispondete operando contrariamente alla loro volontà. Cosa volere di più?”. (s.spa.)