M. Federica Giuliani, presidente Commissione Cultura: "Nel centenario della nascita Firenze ricorda Piero Bigongiari, uno dei maggiori intellettuali del Novecento"

Un convegno "L'ermetismo a Firenze" nel Salone dei Cinquecento dal 27 al 31 ottobre

“Nel centenario della sua nascita, Firenze ricorda Piero Bigongiari, uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914, Bigongiari - ricorda la Presidente della Commissione Cultura e Sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani - ha vissuto a Firenze dove è morto il 7 ottobre del 1997.Nella nostra città è stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal 1953 al 1989. Dopo il convegno che lo scorso aprile l'Amministrazione Comunale ha dedicato a lui, Mario Luzi e Alessandro Parronchi, è in corso fino al 19 ottobre alla Biblioteca Marucelliana la mostra "Ermetici a Firenze", dove sono esposte le opere dei tre grandi autori il cui esordio poetico avviene nella Firenze di "Frontespizio" e di "Campo di Marte" e che, nel breve giro d'anni che va dal 1935 al 1942, caratterizzano una stagione che, storiograficamente, è stata definita "cultura ermetica". Ed è proprio sul tema “L’ermetismo e Firenze” che si terrà dal 27 al 31 ottobre 2014 un convegno internazionale di studi organizzato dal Comune di Firenze, Regione Toscana, Università degli Studi e Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseaux. Una grande occasione culturale per ricostruire la storia, la produzione e le vicende di una generazione di intellettuali che da Firenze riuscirono ad esprimere una cultura di altissimo profilo, ancora oggi viva e studiata a livello internazionale. Il convegno si aprirà lunedì 27 ottobre alle ore 9.00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio". (s.spa.)