Francesca Paolieri (PD): Al via a Firenze la 18° Conferenza Nazionale Asita
Si apre domani, martedì 14 ottobre, a Firenze la diciottesima Conferenza Nazionale Asita. L’Asita è la Federazione delle Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali. Le associazioni che fanno parte di Asita sono quattro e, ognuna con le proprie specificità, si occupano di rilevamento, elaborazione, gestione e rappresentazione dell’informazione Geografica.
La Conferenza Asita è un momento di incontro tra ricercatori, operatori, docenti, professionisti, utilizzatori pubblici e privati, enti e imprese operanti nei diversi settori del rilevamento, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali.
L’obiettivo scientifico è di favorire il confronto e l’approfondimento su temi specifici promuovendo una visione multidisciplinare e integrata del settore della Geomatica.
Alla luce delle immagini dio Genova degli ultimi giorni, e di tante altre immagini di disastri ambientali che negli ultimi anni hanno colpito il nostro territorio, risulta molto importante un confronto come quello che avviene annualmente all’Asita in cui si discutono temi relativi alla costruzione di sistemi integrati per la diffusione dell’informazione geografica.
Il primo passo per la pianificazione territoriale è, infatti, la conoscenza del territorio in tutti i suoi aspetti ambientali e paesaggistici, ed in questo senso negli ultimi anni c’è stata una forte evoluzione delle tecnologie di rilevamento, acquisizione, trattamento, gestione e comunicazione dell’informazione geografica. E’ necessario però che queste nuove tecnologie vengano applicate al meglio in modo da poter diventare lo strumento fondamentale per il monitoraggio e la programmazione degli interventi da realizzare.
A tal proposito le Amministrazioni pubbliche sono i soggetti principali ai quali è richiesto l’impegno per realizzare l’attivazione di un’infrastruttura per l’informazione territoriale, così come richiesto dalla direttiva Inspire del Parlamento Europeo.
Il programma del Convegno Asita è ricco di interventi e tavole rotonde in cui si affrontano temi quali smart cities, innovazione digitale e sviluppo sostenibile, ma soprattutto viene posta al centro la trattazione dei sistemi di produzione di dati geografici e la loro condivisione fra soggetti della pianificazione territoriale paesaggistica ed ambientale.
Quindi questa settimana Firenze si trova protagonista a livello nazionale nella trattazione di tematiche assolutamente importanti in ambito del monitoraggio e della difesa del territorio, richiamando le Pubbliche amministrazioni a raccogliere la grande sfida di attuare le direttive Europee e realizzare al meglio il passaggio dall’informazione geografica alla pianificazione territoriale.