Palazzo Strozzi, la presidente della commissione Cultura Giuliani (Pd): "Una visione strategica e innovativa che ha portato all'affermazione in campo nazionale e internazionale"

La dinamica realtà di Palazzo Strozzi al centro dei lavori della Commissione Cultura. Comune apprezzamento è stato espresso in commissione dai consiglieri per il lavoro svolto dalla Fondazione Palazzo Strozzi diretta da James M. Bradburne che in otto anni ha riqualificato Palazzo Strozzi e organizzato mostre di livello, introducendo un nuovo concetto di fruizione culturale aperta ai giovani ma anche alle famiglie. Solo per rimanere all'attuale, la mostra di Picasso da poco inaugurata ha registrato già 15mila presenze in appena dodici giorni. "Seppur in equilibrio, non mancano le precoccupazioni in merito all'aspetto economico dopo il venir meno partner storici quali la Provincia di Firenze, che è ormai città metropolitana - ha affermato Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura - La formula vincente è la programmazione che necessità però di tempi congrui (almeno tre anni): per questo - ha proseguito Giuliani - l'impegno sarà quello di sollecitare al più presto la certezza dei contributi e soprattutto il dialogo con la Camera di Commercio per una nuova intesa fra enti, indispensabile per il futuro". 

L'arte moderna è parte integrante dell'identità di palazzo Strozzi, per questo il progetto della Strozzina proseguirà attraverso un modello organizzativo interno rimodulato con la partenza di Franziska Nori e dal 16 ottobre con "Palazzo Strozzi Contemporaneo" articolato in quattro interventi site-specific all'interno del cortile. Un'occasione di riflessione sullo spazio come luogo vivo e dinamico nel quale si alterneranno Franco Menicagli, il collettivo Kinkalieri, Giovanna Bianco e Pino Valente, il collettivo newyorkese Cheryl. Unanime riconoscimento e apprezzamento è stato espresso sul fatto che il nuovo modello di fruizione culturale che ha arricchito la nostra città debba trovare garanzie finanziarie adeguate e certe. A questo proposito, la Commissione si è impegnata a portare avanti ulteriori approfondimenti con gli enti interessati, in particolare la Camera di Commercio, per garantire la missione e la visione strategica che in questi anni hanno fatto acquisire alla Fondazione una grande visibilità in campo nazionale e internazionale.