Angelo Bassi (PD): "Applicare il patto per la notte, garantire la sicurezza e il decoro"

"Occorre che gli operatori addetti al controllo e al contrasto dei diversi enti siano potenziati"

Quanto accaduto nelle ore notturne durante questo fine settimane in varie parti della città (in particolare in Piazza Santa Maria Novella e in Piazza Santo Spirito) rappresenta esattamente ciò che deve essere contrastato per garantire la sicurezza, il decoro e l’ordine pubblico, il rispetto verso la città ed i residenti, la salute dei giovani. Questa volta - spiega il capogruppo Pd in Consiglio comunale Angelo Bassi - le problematiche legate all’abuso di alcool e agli episodi diffusi di degrado nella città, si sono manifestati ancor prima dell’ingresso nei locali e della tarda notte. Ma sin dall’arrivo di circa 200 giovani alla stazione di Firenze, poco dopo le 23.30. E ciò pone, quindi, un ulteriore problema di controllo degli arrivi a Firenze. L’Amministrazione Comunale, la Prefettura e le organizzazioni di categoria hanno sottoscritto il 9 settembre il Protocollo d’Intesa “Per la notte a Firenze” che fissa regole, comportamenti e responsabilità in merito alle questioni più importanti per affrontare la movida fiorentina (prezzi e modalità di vendita e somministrazione delle bevende alcoliche, orari e rumori dei locali, pulizia, ruolo della pubblica amministrazione e degli esercenti, monitoraggi, ecc.). Controlli, multe ed ordinanze sono già state emesse in questi giorni. Alcune procedure per i controlli devono ancora essere messe a punto. Occorre che gli operatori addetti al controllo e al contrasto dei diversi enti siano potenziati. Occorre perseguire politiche preventive legate al “bere sano e corretto”. Il PD intende dare il massimo contributo per affrontare il problema. Subito è necessario garantire la completa applicazione del recente Protocollo “Per la notte a Firenze” e continuare nei controlli che proprio durante le ultime settimane si sono intensificati. (s.spa.)