M. Federica Giuliani, presidente della commissione cultura: "Teatro di Rifredi, centro culturale in sintonia con la città e gli spettatori"
Presentata oggi la stagione teatrale 20014/15 del Teatro di Rifredi alla presenza di Maria Federica Giuliani, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze, Giancarlo Mordini direttore artistico, Giovanna Malgeri Presidente S.M.S. Rifredi 1883, Sara Nocentini, Assessora alla Cultura Turismo e Commercio della Regione Toscana. Per la Presidente Giuliani: “Il prezioso e consolidato lavoro del Teatro di Rifredi, che fin dal 1986 ha regalato spettacoli di grande livello e produzioni prestigiose lanciando attori oggi affermati professionisti, è confermato dal gradimento del pubblico. L’intento e l’impegno dell’amministrazione comunale – prosegue la presidente della Commissione Cultura di Palazzo Vecchio – si rafforza per il sostegno alla produzione a questo teatro stabile d’innovazione”. La nuova stagione 2014/15 parte il 10 ottobre con la riedizione di un grande successo degli scorsi anni “Carmela e Paolino” acclamatissimo spettacolo di Angelo Savelli tratto da “Ay, Carmela” di José Sanchis Sinisterra con Edy Angelillo e Gennaro Cannavacciulo. Da lettura scenica diventa spettacolo l’intrigante romanzo di Elif Shafak “La bastarda di Istanbul” protagonista Serra Yilmaz che sarà ancora in cartellone per l’undicesimo anno di repliche de “L’ultimo harem!”. Fine d’anno con gli imperdibili vecchietti del BarLume di Malvaldi impegnati ne “La carta più alta” per la regia di Andrea Bruno Savelli e in primavera il ritorno di Lucia Poli con il suo “Fantasma di Canterville”. Due compagnie siciliane per il Queer Theatre, Emma Dante e Vuccìria Teatro e tante compagnie toscane da Arca Azzurra Teatro con il nuovo spettacolo di Ugo Chiti “Il malato immaginario” da Molière, ai Teatri d’imbarco, e poi l’atteso ritorno de Le Galline con “Bulle & Impossibili” e di Alessandro Benvenuti con il suo successo senza fine “Benvenuti in casa Gori”. Antonella Questa con “Svergognata” un altro pezzo del suo mosaico amaro, divertente, sul mondo femminile e infine Alessandro Riccio con una mini rassegna a lui dedicata. Fiore all’occhiello della programmazione di Rifredi, l’International Visual Theatre che vedrà in scena quest’anno Nola Rae con un suo personalissimo Napoleone, gli Yllana che ci catapulteranno nel mitico Far West per finire con la compagnia israeliana degli Orto-Da che, in occasione del Giorno della Memoria 2015, ripresenteranno Stones uno degli spettacoli più acclamati delle scorse rassegne per il suo forte impatto visivo. (s.spa.)