Commissione Cultura: Firenze Patrimonio dell'Umanità, la bellezza da condividere e da preservare

La Presidente M. Federica Giuliani (PD): "E' auspicabile un decentramento culturale vista anche la neo costituenda città metropolitana"

La Commissione Cultura, in vista del Forum mondiale dell'Unesco che si terrà a Firenze nel prossimo ottobre, ha incentrato stamani i propri lavori sullo stato dell’arte della redazione del nuovo piano di gestione del sito Unesco che dal 1982 è il nostro centro storico, un lavoro silenzioso ma capillare che affronta tutti gli aspetti inerenti alla fruizione culturale della nostra città anche attraverso il progetto “Firenze per bene”. Il percorso delle Ville Medicee sito da poco riconosciuto e tutelato dall’Unesco, si dovrebbe inserire in una puntuale pianificazione dei flussi turistici nella nostra città, diversificandoli e valorizzando le mete meno note e alleggerendo il centro storico. “Un decentramento sostenibile è oggi più che mai non solo possibile ma auspicabile, vista anche la neo costituenda città metropolitana” sostiene la Presidente della Commissione Cultura Federica Giuliani. Opportuno che l’amministrazione, come già avviene, inviti permanentemente l’ufficio Unesco nella Conferenza di Servizi, dato che oggi è inderogabile per una migliore pianificazione ed un impatto sostenibile, avere una visione ed una valutazione capillare di qualsiasi opera. La commissione si è fatta promotrice di seguire attentamente l’evoluzione del piano gestionale, raccogliendo anche le segnalazioni delle criticità come una maggior attenzione agli argini del fiume Arno, e a una maggiore condivisione sia da parte dei cittadini che dei turisti, intendendo il turismo come valore culturale profondo di scambio e conoscenza fra i popoli. (s.spa.)