Cristina Scaletti (La Firenze Viva) sulla domanda d'attualità su eventi atmosferici di venerdì 19 settembre 2014
Intervenendo oggi in Consiglio Comunale nel dibattito sullaDomanda di Attualità in cui ha chiesto “quali sono le azioni e le risorse economiche che l'amministrazione intendemettere in campo sia in termini di prevenzione che di riparazione dei danni” riguardo agli eventi atmosferici del 19 settembre u.s., la consigliera Cristina Scaletti (La Firenze Viva) ha dichiarato:
“Nessuno esclude la natura emergenziale del fenomeno, ma la domanda di attualità da me presentata verteva soprattutto sull’aspetto della prevenzione, sulla scia di una preoccupazione generalizzata sui cambiamenti climatici e sulle loro gravi conseguenze di cui la Marcia di ieri è testimonianza. Cosa viene fatto a livello di prevenzione su questo tema, dal momento che, per esempio, da una recente indagine del Corpo Forestale dello Stato emerge che l’82% dei comuni italiani sono a rischio idreologico? Quali sono le misure che l’Amministrazione Comunale mette in campo non solo per andare incontro all’emergenza, ma per avvicinarsi ad un atteggiamento il più correttamente possibile preventivo. Un esempio: non si è fatta prevenzione, in questo senso, con i banchi del Mercato di San Lorenzo, attualmente collocati in una zona non idonea ad ospitarli anche da questo punto di vista, non solo dal punto di vista economico e sociale,e che hanno subito il 19 settembre danni ingentissimi. La raccomandazione che faccio all’Amministrazione – ha concluso Scaletti - è che l’utilizzo dei fondi, regionali, statali, europei che dovessero arrivare, non siano adoperati soltanto per le misure emergenziali assolutamente necessarie, ma anche per mettere in campo misure preventive”.
Cristina Scaletti