Noferi e Amato (M5S): Tre commissioni per parlare delle problematiche delle attività commerciali prospicienti i cantieri della tramvia ma l'Assessore è assente per malattia

"Tante le domande che aspettano ancora risposte"

All’odg delle tre Commissioni (Ambiente, Sviluppo Economico, Urbanistica) in riunione congiunta stamani alle 11 era prevista:
A) “L’audizione dell’Assessore allo Sviluppo Economico Giovanni Bettarini in merito alle problematiche delle attività commerciali prospicienti i cantieri per la tramvia”.
L’Assessore non si è presentato per motivi di salute e in sua sostituzione è stato mandato l’Ing. Tartaglia della Direzione Tecnica per illustrare lo stato dei lavori. La mappatura delle attività commerciali che subiranno disagi in seguito alle cantierizzazioni è stata fatta e risultano essere 880. Purtroppo stanno ancora predisponendo la classificazione di chi è più colpito tenendo conto di quattro fattori: 1) l’impatto sulla circolazione; 2) posti di sosta; 3) interruzione dell’attività commerciale; 4) per quanto tempo questi disagi vengono subiti.

All’odg erano anche:

B) “Esame del piano delle agevolazioni fiscali per le imprese coinvolte dai cantieri per le linee 2 e 3 della tramvia” (proposta dal consigliere Cellai);

C) “Piano Temporary Store lungo la cantierizzazione per le linee 2 e 3 della tramvia (mozione del consigliere Torselli).

L’Ing. Tartaglia si è scusato per non poter rispondere in merito a queste due proposte in quanto non a conoscenza dell’esistenza di uno studio relativo ai Temporary Store né tantomeno, al piano delle agevolazioni fiscali.
Ci chiediamo come sia possibile che per un tema così importante per la città e per le imprese commerciali che sono il vero motore dell’attività economica, mancando un Assessore, una dozzina di consiglieri comunali, convocati appositamente, non riceva risposta ma venga a sapere che queste (le risposte) ancora non esistono.
Le Commissioni sono state rinviate, speriamo l’Assessore si riprenda presto, avrà sicuramente dalla sua le preghiere di pronta guarigione di un nutrito numero di cittadini.

Silvia Noferi e Miriam Amato