Maltempo, riunita a Palazzo Vecchio l'unità di crisi per fare il punto della situazione

Il sindaco Nardella: "La macchina dell'emergenza ha funzionato. Invito i cittadini a non uscire in tarda notte, prevista un'altra perturbazione"

Si è riunita alle 15nella Saladelle Sale di Palazzo Vecchio l’Unità di crisi per fare il puntosullasituazione in città dopo la bomba d’acqua, che si è abbattuta suFirenzeintorno alle 12.45, e sulle previsioni meteo in base alle quali sipreannunciaun peggioramento a partire dalle 24. Previsioni che hanno portatoall’annullamento della Cena Bianca che avrebbe dovuto tenersistasera a partiredalle 19.30 al piazzale Michelangelo. Secondo le previsioni ilmaltempoproseguirà anche nella giornata di domani.

“La macchinadell’emergenza, chesi è subito attivata, ha funzionato anche di fronte a questo evento assolutamente straordinario, a questa tromba d’aria - ha detto il sindaco Dario Nardella - A Firenze non si era mai vista una grandinata conquesta intensità.In ogni caso, non ci sono state conseguenze, soprattutto sullepersone”.“Invito i cittadini a non uscire in tarda notte - ha continuato ilsindaco - ea non utilizzare i veicoli perché potrebbe esserci una forteperturbazionenella fascia notturna, a partire da mezzanotte”.

Attualmente lasituazione ètornata alla normalità in città e le strade sono tutte aperte,compresi gliotto sottopassi che si erano allagati: Francavilla, Romito, PaoloUccello, viaBiancospino, viale Belfiore, Cadorna, via Circondaria, Cascine. Alle14.30 si sonoregistrati 23 alberi o rami caduti, con 16 transennamentieffettuati dalla Sas.Dal 118 sono stati trasmessi 5 codici gialli tutti ospedalizzati,che poi sisono trasformati in codici verdi, 19 segnalazioni tetti ecornicioni tutticoperti e monitorati da Polizia municipale e Protezione civile e Vigili del fuoco.

Si sono registrateinfiltrazioni d’acquaal Museo Bardini, al Museo Novecento e qualche infiltrazione aPalazzo Vecchioma nessuna tale da comportare la chiusura dei musei. Chiusi per lagiornata dioggi il Forte Belvedere, il parco dell’Anconella e quellodell’Albereta pereffettuare verifiche dettagliate sulla caduta di alberi e rami.Nessunincidente a persone. Al Parco delle Cascine la situazione è sottocontrollo;anche la manifestazione Expo Rurale in corso non ha subito dannirilevanti allestrutture ed è regolarmente aperta.

In città sonooperative seispazzatrici in più rispetto alle quattro ordinarie; sarannosospesi i turniregolari per fare in modo che rimangano operative durante la nottesu tutto ilterritorio comunale. Dodici le squadre della Protezione civile edi volontariattivate, insieme alle pattuglie di Polizia municipali disponibiliallertate epresenti su tutta la viabilità. Si sono verificati fortirallentamenti altrasporto pubblico; il servizio tramvia non è stato interrotto maha subitoforti rallentamenti dopo la tromba d’aria.

Per quanto riguardale scuole, ildanno più significativo si è verificato alla Don Milani nelQuartiere 4, doveuna parte del tetto è stata divelta. Per questo, ha spiegato ilsindaco “potrebberendersi necessario chiudere la scuola lunedì. Faremo unsopralluogo pervalutare la possibilità di eseguire subito gli interventi ditamponamento eripristino della copertura; in quel caso potremmo anche consentireda lunedì lanormale riapertura della scuola”. Non è prevista la chiusura dialtre scuole.