Giuliani, Presidente Commissione cultura e sport: "Cultura e bellezza motore per lo sviluppo e per la ripresa economica"
Grazie al Sindaco Nardella per la sua esaustiva presentazione del programma di mandato, per aver sottolineato quanto Firenze sempre più si confermi il baricentro della cultura nella nostra regione, grazie ad una rete viva di persone ed associazioni, eccellenze e opere d'arte che tutto il mondo ammira e riconosce come patrimionio dell'umanità, ed il Forum Mondiale sulla Cultura dell'Unesco che si terrà proprio a Firenze il prossimo ottobre, di cui il Sindaco è stato decisivo promotore, ne è la conferma.
Il tema della cultura, essenza della bellezza ed essenziale per la nostra conoscenza, è indubbiamente fondamentale e lo è ancor più, in questo perdurare della stagnazione economica, quale motore per lo sviluppo e per la ripresa economica dei nostri territori, ed è quindi al centro della nostra agenda politica e del nostro agire ora più che mai che ci apprestiamo a vivere una della più grandi ed importanti trasformazioni istituzionali che con le prossime elezioni a fine mese vedrà l' insediamento il prossimo 1° gennaio della città metropolitana.
I dati ci raccontano di una Italia in deflazione, non succedeva dal 1959, Firenze -0,3%, calano i prezzi e cala la produzione industriale.
Il turismo registra un sensibile incremento, soprattutto i flussi stranieri registrano un + 3% (dati Enit), e le città d'arte, anche nei mesi estivi, confermano la loro inossidabile capacità attrattiva quali "marchi" forti, efficaci, di grande notorietà.
La domenica gratuita istituita dal governo e la domenica del fiorentino sono un successo di visitatori con l’effetto positivo che la gratuità dei musei funziona da traino per tutto il rimanente periodo del mese, fungendo da stimolo anche per la valorizzazione dei luoghi meno famosi, decentrati e in provincia. Ricordo che la gratuità prevista dalla legge non riguarda solo la prima domenica del mese ma è valida sempre e soprattutto per i minori di 18 anni e che fino ai 25 anni sono previste tariffe agevolate.
Con questo provvedimento agliUffizi si è registrato un +9,4% di visitatori e conseguente +3,8% di incassi,la tendenza estremamente positiva che va ben oltre le più rosee aspettative.
E' facile capire come in questa ottica sarà tutto il territorio della Città Metropolitana che mettendo in sinergia ed in relazione territori tanto belli e le relative produzioni che rappresentano eccellenze in tutto il mondo, potrà vedere un aumento sia di visitatori che di investitori il che, è facilmente intuibile, porterà ad un quanto auspicabile ed atteso aumento di posti di lavoro e del pil toscano. (s.spa.)