Bilancio di previsione 2014, Bieber (Pd): "È una manovra ‘di sinistra' per combattere la diseguaglianza economica"

"Infrastrutture tema fondamentale per lo sviluppo della città nei prossimi anni"

“Esprimo apprezzamento per il bilancio che abbiamo approvato oggi: si tratta di una manovra ‘di sinistra’, che mira a combattere la diseguaglianza economica, prestando attenzione sia alle famiglie che alle attività economiche”. Lo ha detto Leonardo Bieber (Pd), intervenendo in Consiglio comunale.
“Le tasse non vengono aumentate ma bensì ridotte: l’addizionale Irpef viene azzerata già da quest’anno per chi dichiara meno di 25 mila euro ed a trarne beneficio saranno ben 137.776 contribuenti - ha spiegato Bieber -. Inoltre, valuto molto positivamente che la Tasi venga modulata sulla rendita catastale e sulla numerosità della famiglia (con sgravi di 25 € per ogni figlio a carico) e non gravi su chi è in affitto o ha un’attività economica, sostenendo in questo caso lo sviluppo e il lavoro”. “Importante è poi il taglio della spesa per il personale, gli affitti e gli interessi passivi - ha continuato il presidente della commissione urbanistica - ma soprattutto il mantenimento della qualità dei servizi in continuità con la precedente amministrazione, nonostante i tagli ai trasferimenti statali con cui da tempo dobbiamo fare i conti”. “Tra le voci che saltano agli occhi leggendo la manovra ci sono gli incrementati di spese per settori importanti per la vita dei cittadini - ha aggiunto Bieber - come la qualità del verde (+ 300mila euro), i servizi sociali (+ 3,8 milioni di euro), l’istruzione (+ 1,1 milioni) e la cultura che segna un forte segno positivo (+ 4,2 milioni). Altresì significativo è l’investimento di 170 milioni per le opere pubbliche: proprio le infrastrutture caratterizzeranno i prossimi 5 anni di amministrazione della città. Penso alla tramvia, alla Tav ma anche ad importanti progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana come l’utilizzo delle otto caserme dismesse che il Ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio hanno ceduto al Comune: si tratta di opere che offriranno alla città importanti opportunità culturali, sociali e anche occupazionali”. “Infine, condivido pienamente le parole del sindaco a proposito della necessità di una maggiore flessibilità per il bilancio dei Comuni - ha continuato Bieber -. Firenze è un Comune virtuoso ma nonostante ciò, a causa del Patto di stabilità che produce rigidità e austerità nel controllo dei conti (soprattutto degli investimenti), non vengono riconosciuti i meriti: così come nel rapporto Stato-Unione Europea, bisogna che anche nel rapporto Stato-Comune vengano premiate le amministrazioni virtuose, amministrate da una politica seria e responsabile e non venga favorito un meccanismo assistenziale che favorisce invece le città inefficienti”.
“Al contrario di quanto hanno affermato alcune opposizioni - ha concluso Bieber - siamo di fronte a un bilancio democratico e trasparente che delinea un’idea ed un modello di città molto chiaro. Forse alcune opposizioni farebbero davvero meglio ad uscire dalla Rete e ascoltare il mondo reale che ci circonda”. (fp)