Bilancio di previsione 2014, Bassi (Pd): "Il Partito Democratico esprime il suo convinto voto favorevole alla manovra"

L'intervento del capogruppo in Consiglio comunale

Di seguito l’intervento in Consiglio comunale del capogruppo del Partito democratico Angelo Bassi:

“Grazie Presidente,
Sig. Sindaco, cari consiglieri e consigliere,
il Gruppo del Partito Democratico esprime il suo convinto voto favorevole a questo bilancio preventivo per il 2014.
Lo facciamo in maniera convinta perché è coerente con le Linee programmatiche di mandato che il Sindaco ha illustrato in questo Consiglio comunale e perché davvero ne apprezziamo i contenuti e le scelte.
Il nostro “sistema Paese”, e mi riferisco agli effetti della crisi economica sui cittadini e sulle istituzioni, sta ancora attraversando un momento difficile.
Anche i Comuni sono dentro questa crisi e queste difficoltà.
Da una parte sono chiamati a non abbassare la guardia sul fronte dei servizi e della spesa sociale, a garantire la qualità della vita dei cittadini, ad affrontare emergenze sociali, e dall’altra hanno visto la riduzione di trasferimenti, vincoli crescenti ai loro bilanci per il Patto di Stabilità, obblighi per diminuire la spesa.
Un contesto difficile, di sofferenza, come emerge dalle notizie di questi giorni: nel 2010 solo 8 Comuni avevano il bilancio in dissesto, ora gli Enti in crisi sono circa 180.
Una diversa normativa nazionale è necessaria, occorre ridare autonomia e responsabilità finanziaria ai Comuni, rivedere il Patto di Stabilità, come con forza intende fare il Governo.
Ma, nel contempo, occorre anche che autonomamente i Comuni siano capaci di produrre innovazione, razionalizzazione, riorganizzazione, progettualità, trasformazioni nella città che consentano di utilizzare al meglio le risorse proprie e quelle provenienti da enti terzi. Anche con l’obbiettivo di ridurre il carico fiscale ai cittadini, specialmente a quelli che più stanno soffrendo per la crisi.
Ebbene, se questo contesto è reale, e se con realtà guardiamo a questo bilancio per il 2014, noi non possiamo che esprimere un sincero e vivo apprezzamento per il lavoro svolto dal Sindaco, dalla Giunta, dagli Uffici.
Saranno garantiti i servizi, con qualche ulteriore sviluppo, migliorata la manutenzione del verde, garantito l’impegno per la cultura, la spesa sociale, lo sport.
Riusciamo con questo bilancio ad azzerare l’addizionale Irpef per i redditi sotto i 25.000 euro ed introduciamo agevolazioni sulla Tasi per le rendite basse e gli inquilini e le attività economiche in affitto. Tutto questo senza aumentare altre imposte comunali. Misure che si sono rese possibili grazie ad importanti scelte fatte per razionalizzare e riorganizzare la spesa e la macchina comunale.
Con investimenti importanti e strategici (190 milioni d’investimenti), capaci di creare occupazione e migliorare la qualità della vita. A cominciare dalla realizzazione delle Linee 2 e 3 della tramvia. Senza aumentare l’indebitamento, ma anzi riducendolo.
Con questo bilancio Firenze vuole quindi continuare ad essere una città esempio a livello nazionale nel campo dell’innovazione e della qualità della vita, in un contesto di scelte importanti per ridurre, come ha detto il Sindaco, le sofferenze sociali e le disuguaglianze. Con un bilancio solido e veritiero.
Nelle prossime settimane affronteremo le scadenze legate alla nascita della città metropolitana consapevoli dell’importanza di questo momento per modernizzare l’assetto istituzionale e renderlo più adeguato a governare i processi di trasformazione in una scala territoriale più appropriata di quella che abbiamo avuto finora.
Approveremo quindi questo bilancio in maniera convinta. Apprezziamo l’impegno del Sindaco affinché il prossimo bilancio per il 2015 venga predisposto entro la fine di quest’anno.
Approviamo questo bilancio proponendo un ordine del giorno perché in fase di assestamento del bilancio possano essere verificate ed assicurate le risorse necessarie per alcuni progetti e investimenti, come segnalato anche dai Presidenti e dai Consigli di Quartiere, che ringraziamo per il contributo costruttivo e per l’impegno che hanno dimostrato nell’esame del bilancio preventivo”. (fp)