Programma di mandato, Xekalos (M5S): "Noi contrari ad aeroporto e tramvia, serve maggiore chiarezza su temi quali San Lorenzo, San Salvi, parcheggi e lavoro"

Questo il testo dell’intervento della consigliera del Movimento Cinque Stelle Arianna Xekalos:


"Ringrazio il Sindaco per averci presentato le linee programmatiche. Devo dire che sono molto colpita dal suo discorso e dalla grandezza delle slide, come sempre illeggibili. Le parole utilizzate inizialmente infatti, possono vuole dire tutto come niente, quindi aspetterò il programma prima di esprimermi. Nel frattempo però volevo alcuni chiarimenti su che cosa consiste il Polo della memoria a San Salv; su cosa intende per conclusione del riordino del mercato di San Lorenzo le ricordo che riordinare non vuol dire far perdere il lavoro o gli utili ai lavoratori.
Sulla tramvia il M5S è contrario. Darà 5000 posti di lavoro, ma ne toglierà tanti altri, toglierà molti parcheggi, toglierà del verde e renderà difficile arrivare in alcuni tratti stradali per i mezzi di soccorso. Infine la creazione della tramvia non rispetta la volontà dei fiorentini che dissero di non volerla già nel 2008 ma a quanto pare la volontà pubblica non é più sovrana.
A proposito di aeroporto, se ha paura che Papa. Francesco non arrivi a Firenze, gli dica di prendere un treno Pisa-Firenze come tutti i normali cittadini Anche per questa opera il Movimento è contrario. Non serve spendere soldi e soldi per ampliare la pista, basta rendere più efficiente il collegamento Pisa-Firenze.
Sui parcheggi: dove pensate di costruirli? I fiorentini non hanno bisogno di altri parcheggi, magari anche a pagamento, ma di lavoro, di incentivi al turismo, di investimenti nel settore sanitario, sociale e ambientale.
Lei inoltre ha parlato di lavoro: allora mi chiedo perché nel piano degli investimenti c'è scritto zero negli investimenti sull'artigianato e sul commercio.
Alta formazione: vorrei sapere di cosa trattano questi progetti che ha citato. La cultura è un punti importante, perché se si conosce, si capisce e si pensa. E Firenze, come tutta l'Italia, ha tanto bisogno di idee.
Università: sono anch'io d'accordo sulla sua importanza, ma mi chiedo cosa si possa fare se è di competenza regionale!
Acqua: lei ha parlato di acqua, ma le ricordo che c'è stato un referendum nel 2011 dove il 54,82% degli italiani si sono espressi a favore dell’acqua pubblica. Questo però non l'ha citato: cosa pensa di fare in merito? Non viene di nuovo ascoltata la volontà popolare. In conclusione volevo ricordarle che il 40% dei fiorentini non è andato a votare alle ultime amministrative! per cui non avete preso il 60% reale, come noi non abbiamo preso il 9,5%.
Un'ultima domanda: quale è la direzione che vuole prendere? Io quella dell'onestà e della giustizia".