Cultura, Giuliani: "Boom dei musei statali gratis, a Firenze rinnoviamo la consuetudine della Domenica del fiorentino"
Questa la comunicazione in consiglio comunale della presidente della commissione cultura Federica Giuliani:
“Boom di visitatori ieri nei musei statali italiani per la prima volta tutti a ingresso gratuito come stabilito dal decreto Franceschini: ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Istituita con un decreto ministeriale, insieme con i venerdì ad orario prolungato e le Notti bianche, che dal 2014 si faranno almeno due volte all'anno, la domenica a porte aperte riguarda tutti i circa 420 musei e luoghi della cultura statale. Con i nuovi orari, arrivano anche nuovi prezzi per i biglietti che prevedono la gratuità per i ragazzi fino a 18 anni e sconti per i giovani fino a 25.
L'obiettivo è quello di valorizzare il nostro straordinario patrimonio visto che solo lo Stato conta 420 musei, una potenzialità enorme anche in termini di crescita turistica, come ha sottolineato il Ministro Franceschini che mira a coinvolgere sempre più i turisti ama anche gli italiani attratti dalla novità e convinti a scoprire il museo sotto casa.
Questa iniziativa introduce un nuovo approccio alla bellezza e alla fruizione dei beni culturali da parte dei cittadini, una fruizione consapevole, meno consumistica e più educativa. Si tratta di un percorso accessibile di conoscenza delle radici storiche ed artistiche del nostro patrimonio culturale nazionale che ci ammira tutto il mondo. La cultura viene intesa come valore intrinseco e come fattore economico, come strumento di dialogo e coesione sociale, di competitività, qualità, innovazione e anche di occupazione, cultura come motore dello sviluppo.
Oltre 12 mila sono state le presenze a Pompei, quasi 28 mila per il Colosseo, oltre 2000 all'Archeologico di Napoli, 2 mila a Castel Sant'Angelo, mentre oltre un'ora e mezza per entrare agli Uffizi che hanno registrato un +34,62%, un bel debutto che ha visto segnare un +65,91% in media al Polo museale fiorentino, con particolare successo alla Galleria Palatina (+196,23%), alle Cappelle medicee (+189,63%), al giardino di Boboli (+147,82), al museo del Bargello (+132,70%). La novità, invece, non porta molti visitatori in più alla Galleria dell'Accademia (+1,90%).
All’iniziativa ministeriale si aggiunge a Firenze l’esperienza ormai consolidata della ‘Domenica del Fiorentino’, l’iniziativa che prevede l’entrata gratuita nei musei civici della città per i residenti ed i nati a Firenze e provincia una domenica al mese con tutta una serie di attività collegate: i prossimi appuntamenti previsti sono 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre e 14 dicembre 2014”.