Commissione Cultura e Sport, 403 sedute in 5 anni, 179 gli atti prodotti tra mozioni e delibere

Il presidente Bieber (Pd): "Lavoro appassionato che ha visto i consiglieri impegnati nell'interesse della città"

Oltre 400 sedute di cui 70 esterne al palazzo, 101 mozioni assegnate, 17 quelle a firma della Commissione e 61 delibere esaminate. Con questi numeri si chiude il lavoro di cinque anni di consigliatura della commissione Cultura, Istruzione e Sport guidata da Leonardo Bieber (Pd). “Abbiamo lavorato in modo appassionato– ha detto il presidente Bieber- cercando di portare avanti, pur con idee politiche diverse, l’interesse esclusivo della città. A maggioranza e opposizione va il mio personale ringraziamento per il lavoro svolto in questi cinque anni: anche se da angolature diverse, penso che la testa e il cuore ci abbia sempre spinto per trovare la soluzione che ritenevamo migliore per i nostri cittadini.  Abbiamo fatto molti sopralluoghi per la città in posti di cultura e di sport, partendo dall’assunto che non è possibile amministrare una città senza conoscerla per davvero, ma consapevoli che bisogna uscire dalle “stanze dei bottoni” e aprirsi al confronto delle istanze e delle problematiche che ci vengono chieste.
Per il futuro, in merito allo sport, già terminata l’approvazione del nuovo regolamento sport, la vera priorità sarà il controllo sullo stato manutentivo degli impianti sportivi; per l’istruzione, la riflessione principale su una possibile rimodulazione delle fasce ISEE, stante la crisi economica e il crescente stato di difficoltà in cui versano le famiglie italiane; sulla cultura, la vera sfida parte dai luoghi (in primis dal Nuovo Teatro dell’Opera e da Forte Belvedere) e dalla capacità di riuscire a dare nuovamente spazio e vita alla creatività artistica e a nuove forme di espressione".
Per quanto riguarda i dettagli del lavoro svolto e i numeri. Le delibere passate dalla commissione Cultura e Sport sono state 14 nel 2010, 2011, 2012; 16 nel 2013 e 3 nel 2014. Fra gli argomenti trattati l’esame del regolamento urbanistico, le tariffe di ingresso al Museo del 900, Tepidario Roster e al Forte Belvedere, le modifiche del regolamento del calcio storico, i campionati mondiali di ciclismo, i criteri di attribuzione punteggio per l’ingresso agli asili nido, e tanto altro ancora. Fra le mozioni promosse dalla commissione, alcune delle più significative quali: la collocazione della scultura di Greg Wyat, il sostegno alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la tutela dell’Opificio delle Pietre Dure, la salvaguardia delle librerie storiche e indipendenti, le celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, la tutela delle sale cinematografiche del centro storico e delle sale e piccoli multisala di periferia, l’uso di corrette pratiche sportive, le linee guida per l’Estate Fiorentina e la nascita di una rete museale scientifica e altro ancora. "Difficile dire – ha concluso Bieber – qual è stata la commissione più bella ed emozionante, visto che tutte ci hanno dato qualcosa e speriamo che anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo lasciato qualcosa. Forse, la più bella è quella che dobbiamo ancora fare! La commissione Cultura e Sport – ha concluso il vicepresidente Mario Tenerani- dal punto di vista strategico è molto delicata. Mi auguro che il suo lavoro venga valorizzato e non tagliato. Servono risorse per mettere in grado i consiglieri in grado di lavorare al meglio per la città”. (lb)