Via Palazzuolo più vivibile grazie agli agenti di prossimità
Via Palazzuolo e zone limitrofe diventano più vivibili grazie al vigile di prossimità, il lavoro della commissione Ambiente e Mobilità, il Quartiere. Il tipo di interventi effettuati sono stati spiegati stamani dal presidente della commissione Mobilità Eros Cruccolini, dal presidente del Quartiere 1 Nicola Benvenuti, dagli agenti della Polizia municipale Leonardo Magnolfi e Mario Rondinelli insieme a Francesco Pestelli della direzione mobilità. “Grazie al lavoro della comandante Manzione che ha istituito la polizia di prossimità incrementando il lavoro degli agenti sul territorio – ha detto il presidente Cruccolini-, gli interventi in questa zona difficile di via del Palazzuolo sono stati numerosi ed efficaci. L’attività delle pattuglie di prossimità ha riguardato anche i controlli degli esercizi pubblici, la problematica legata alle biciclette lasciate in sosta sui marciapiedi. Insomma tante piccole grandi cose per migliorare la vivibilità dei residenti”. Il gruppo che opera nell’area di via Palazzuolo è composto da 8 agenti che dal 2013 ha effettuato 229 servizi rilevando quasi 2600 verbali, 26 rimozioni e 7 sequestri. Per quanto riguarda gli esercizi pubblici è stato posto sotto sequestro preventivo lo Stanley bet per avere aperto senza autorizzazione. Lo stesso per un bar gestito da somali non conforme alle norme del regolamento edilizio e l’attività di affittacamere che non erano in regola. Le pattuglie insieme al reparto Fortezza hanno anche sorvegliato l’area intorno a piazza Santa Maria Novella. Gli agenti sono poi intervenuti sulla problematica legata alle biciclette lasciate in sosta sui marciapiedi o attaccate ai segnali stradali o parapedonali che sono state rimosse. “Per dare più ordine a tutta la zona – ha detto Cruccolini insieme a Pestelli- verranno installate nuove rastrelliere per un totale di altri 30 posti bici”. Importante anche il lavoro del Quartiere. “Via Palazzuolo- spiega Benvenuti- è una zona di confine, al limite della ztl, quindi soggetta spesso ad ingressi e frequentazioni esterne che rendono poi difficile ai residenti trovare posto alla macchina o altro. Lavorare insieme, in sinergia, è fondamentale per restituire qualità e legalità”. (lb)