Etichetta trasparente pianesiana, se ne è parlato in un convegno a Palazzo Vecchio

Grassi: "Un valore aggiunto per il produttore e per il consumatore"

Alla presenza di oltre 100 persone, venerdì 28, presso la Sala della Miniatura in Palazzo Vecchio, si è tenuto il Convegno sul tema "L'Etichetta Trasparente Pianesiana: un modello di etichettatura per la tutela dell'ambiente e del consumatore". Questo modello di etichettatura è stato ideato, proposto e realizzato dal prof. Dr. Mario Pianesi. La sua particolarità è che oltre a tutelare il territorio ed i consumatori, riporta la lista completa degli ingredienti, indicando per ognuno di essi l'origine e le caratteristiche, le modalità di coltivazione, trasformazione, conservazione, nonché le informazioni sull'impatto ambientale (consumo di acqua, di energia, emissioni di CO2), con la descrizione completa di tutti i passaggi della filiera, dal produttore al consumatore. La proposta di un etichettatura trasparente - afferma il Consigliere Grassi- procede nella direzione di riduzione di oltre il 90% del consumo di risorse ambientali rispetto a quello convenzionale. A conclusione dell'incontro, il responsabile di un laboratorio alimentare, Danielo Vestri, ha riportato i vantaggi, oltre che per i consumatori, anche per i produttori onesti che, come è avvenuto per lui, possono far rifiorire le proprie piccole attività artigianali, grazie proprio alla possibilità, con l'etichettatura trasparente, di poter finalmente avere una comunicazione diretta, veritiera e trasparente con il consumatore.

 

(lb)