Trasporti, De Zordo: "Moretti non va invitato, va licenziato"

perUnatracittà partecipa e invita a partecipare al presidio di domani in piazza Adua dalle 12 alle 17 promosso dalla associazione dei familiari delle vittime del disastro di Viareggio

Questo l’intervento della capogruppo Ornella De Zordo

“Moretti, AD di Ferrovie, e Lupi, ministro ciellino delle infrastrutture, erano invitati al congresso della FILT-CGIL, anche se pare che non saranno presenti:riteniamo gravissimo cheall'ordine del giorno non ci sia la richiesta di dimissioni di Moretti, bensì un invito a partecipare a un congresso sindacale.

Moretti è rinviato a giudizio con imputazioni gravissime per le responsabilità nella strage di Viareggio, si è distinto in diversi casi per aver licenziato lavoratori - poi reintegrati dalla magistratura - che avevano sollevato dubbi sul livello di sicurezza in Ferrovie, o aver aiutato le famiglie delle vittime nella ricerca della verità sulle cause del disastro. Dal 2007 ad oggi sui binari delle ferrovie italiane sono caduti 43 lavoratori, ad una media impressionante:

1 ogni due mesi.

L'ultimo ferroviere è morto la notte del 12 gennaio nella stazione di SMN a Firenze.
Si è inoltre distinto per le fattive iniziative in ordine alla distruzione del trasporto pubblico su rotaia al di fuori dell'Alta Velocità, in nome della quale, e in nome delle cospicue risorse pubbliche che si trova a gestire, sta sacrificando il trasporto locale, i treni dei pendolari e dei lavoratori, cioè dell'80% dei viaggiatori, riducendo ogni giorno qualsiasi possibilità di viaggiare in treno senza le tariffe astronomiche delle "frecce".

Proprio in questi giorni la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia europea per non aver recepito la normativa comunitaria in materia di diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario.

Questo personaggio, che reagisce stizzito e con la consueta arroganza al solo ipotizzare una riduzione del faraonico compenso che percepisce per fare tutto questo, dovrebbe essere cacciato da un Ente che gestisce risorse pubbliche per erogare un servizio essenziale come il trasporto ferroviario.

Essere il 2 aprile a fianco dei familiari delle Vittime della strage di Viareggio è un atto concreto di solidarietà, sostegno e mobilitazione, per un trasporto pubblico più sicuro, e attento ai bisogni degli utenti e del territorio più che alla finanza e ai giochi di potere.

La solidarietà è un'arma potente. Esercitiamola fino in fondo con chi lotta e non lasciamoli mai soli”.

(fdr)