Piazza Isolotto, domani la presentazione del concorso per la riqualificazione partecipata. Dormentoni (Pd): "Ripartiamo dalle periferie"

"Confermare nel bilancio l'investimento da 1milione di euro nel programma triennale delle opere pubbliche"

 

"Partecipazione e concorso di progettazione per realizzare gli investimenti di riqualificazione degli spazi pubblici. E quindi stanziamento di risorse finanziarie. E' questo il metodo da seguire. Ripartiamo dalle "periferie" affinché smettano di essere tali e diventino veri e propri centri della città metropolitana, spazi vitali di socialità e di attività culturali e per il tempo libero". Lo dichiara il presidente della commissione Urbanistica Mirko Dormentoni che su questo ha fatto una comunicazione in Consiglio, annunciando che domani sera 1 aprile alle 21, con l'ospitalità della in via degli Aceri, verranno presentate  "le linee di questo importante bando di concorso che sarà lanciato nelle prossime settimane". "Piazza dell'Isolotto - spiega Dormentoni- è già uno dei luoghi urbani più importanti della nostra città per il suo ruolo nella storia di un quartiere che è nato e ha sviluppato la sua vita democratica e sociale intorno ad essa. Piazza dell'Isolotto sarà oggetto di un concorso di progettazione per la sua riqualificazione. Per questo occorre confermare nel Bilancio l'investimento da 1 milione di euro positivamente presente nel programma triennale delle opere pubbliche approvato dalla Giunta a gennaio. Il progetto dovrà seguire i criteri e gli obiettivi stabiliti dall'intenso percorso di partecipazione con i cittadini. E' un fatto importante e innovativo, un esempio da seguire per tutti gli altri spazi pubblici da riqualificare.  Voglio ringraziare i tanti cittadini che hanno partecipato e che sicuramente daranno ancora il loro contributo nei prossimi passaggi. Il Consiglio di Quartiere e in particolare la Commissione Servizi al Territorio hanno garantito un supporto fondamentale insime alla importante disponibilità dell'assessore Meucci a seguire tutto il processo".

 

I macro-obbiettivi del concorso sono stati definiti a seguito di Consultazione popolare coordinata e gestita dall'Amministrazione Comunale:

- riorganizzare e implementare gli spazi necessari a vivere la piazza

- creare nuove forme di mobilità sostenibile a servizio della piazza e del tessuto circostante

- ripensare i luoghi per l'aggregazione e la socialità

- mantenere e potenziare la funzione mercatale

- garantire la continuita' d'uso durante i lavori

(lb)