Musei civici, "Riconsiderare la normativa riguardante l'accesso ai gruppi e tariffe"

Via libera all'odg presentato da Fratini (Pd)

“Si invita l’amministrazione comunale a riconsiderare completamente la normativa riguardante l’accesso ai gruppi in tutti i musei civici cittadini al fine di regolamentare meglio l’afflusso e adottare tariffe adeguate” E’ quanto chiede l’ordine del giorno collegato alla delibera sul Museo del Novecento presentato dal consigliere del Pd Massimo Fratini presidente della commissione Bilancio e approvato all’unanimità del Consiglio Le tariffe approvate oggi per l’accesso al costituendo museo del novecento- spiega Fratini- , prevedono il costo di 5 euro a persona per la cosiddetta “didattica” per gruppi e cioè per la visita guidata con accompagnatori che illustrino bene le opere e il percorso. Si tratta –nella maggior parte dei casi- di visite
scolastiche e/o di gruppi culturali che necessitano di percorsi e di spiegazioni per così dire “personalizzati”.
Ricordo che nei musei civici per le visite ordinarie i ragazzi da 0 a 18 anni non pagano. La stessa visita nel museo di Palazzo Vecchio la tariffa è di 2 euro. Ben al di sotto quindi del costo del servizio.
Secondo Fratini e quanto espresso nell’ordine del giorno “Si ravvisa la necessità di regolamentare meglio tale servizio in modo da precisare meglio la tipologia e la quantità dell’utenza (non è la stessa cosa se la richiesta è fatta da 1 persona, 2 persone, oppure gruppi di almeno 10 persone) . “E’ per questi motivi – conclude il presidente Fratini- che ho presentato un ordine del giorno allegato alla delibera” (lb)