Domani in Palazzo Vecchio la presentazione del libro di Pier Luigi Ballini "L'Assemblea Toscana del 1859-60"
Domani giovedì 27 marzo alle 17 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio si svolgerà la presentazione del libro dello storico Pier Luigi Ballini L’Assemblea Toscana del 1859-60, edito da Polistampa. All’incontro, promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni di Firenze Capitale, interverranno Eugenio Giani, presidente del Consiglio Comunale, Alberto Monaci, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Cosimo Ceccuti, professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Firenze e presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e Sandro Rogari, professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Firenze e Presidente della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Sarà presente l’autore.
Voluta dalla Consulta del governo della Toscana e da Bettino Ricasoli circa tre mesi e mezzo dopo la rivoluzione del 27 aprile 1859, l’“Assemblea dei rappresentanti” contribuì, dopo l’armistizio di Villafranca, a orientare la maggioranza dei toscani verso posizioni unitarie. Eletta il 7-8 agosto 1859, votò la decadenza della dinastia lorenese ed elesse il principe Eugenio di Savoia Carignano Reggente della Toscana. Contribuì inoltre a sventare i disegni legittimisti e i progetti di formazione di un Regno dell’Italia Centrale. L’opera si concentra anche sul plebiscito dell’11 e 12 marzo 1860, che sancì definitivamente l’unione della Toscana alla monarchia costituzionale del re Vittorio Emanuele. La sezione documentaria del volume presenta i risultati delle elezioni del 7-8 agosto 1859, finora mai pubblicati, oltre ai verbali delle sedute dell’Assemblea dall’11 agosto 1859 al 20 marzo 1860, i documenti più importanti relativi all’unione della Toscana al Regno di Vittorio Emanuele II e i risultati del plebiscito dell’11 e 12 marzo.
(lb)