Regolamento Edilizio, Dormentoni (Pd): "Semplificazione, qualità, risparmio energetico. Istituita la "Consulta dell'Edilizia"
"L'approvazione del Nuovo Regolamento Edilizio è una grande novità utile a far ripartire le attività di manutenzione e miglioramento dell'enorme patrimonio edilizio della nostra città". Lo afferma il presidente della commissione Urbanistica Mirko Dormentoni. " Siamo molto soddisfatti- aggiunge Dormentoni- - delle innovazioni in materia di risparmio ed effcienza energetica che derivano anche dal decalogo elaborato dalla Commissione. Anche su questo strumento abbiamo apportato alcuni emendamenti che riteniamo migliorativi e che oggi sono stati accettati dalla Giunta. Il principio della semplificazione, affiancato a quello delle garanzie per la vivibilità e la qualità degli alloggi e dei luoghi di lavoro e quello del risparmio e dell'efficienza energetica, hanno guidato il nostro lavoro.
Anzitutto abbiamo introdotto la "Consulta dell'Edilizia", uno stumento di ascolto e di confronto con gli enti, le categorie e gli ordini professionali che permetterà di ascoltare gli operatori del settore per monitorare l'efficacia del processo edilizio e della nuova regolamentazione. Abbiamo perfezionato le norme che riguardano il risparmio energetico (adozione impianti termici centralizzati e riuso delle acque pluviali nei nuovi edfici o nelle grandi ristrtturazioni), condizioni per i frazionamenti, aumentate possibilità di installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici sui tetti soprattutto se son nuove tecnologie a zero impatto paesaggistico. Nell'atto di indirizzo alla Giunta abbiamo invece inserito la necessità di monitorare l'applicazione delle nuove regole (alloggio minimo, trasformazione dei piani terra, logge e serre solari) per sottoporla a valutazioni di efficacia ed eventuali miglioramenti da approtarsi insieme all'approvazione del RU che avverrà presumibilmente alla fine dell'anno. Ricordiamo infine la nuova regola sull'ottimizzazione dl patrimonio edilizo esistente che permette di aumentare la superficie utile lorda dentro la sagoma dell'edificio se le altezze lo consentono, se si mantiene la destinazione d'uso per 10 anni e si migliora di due classi energetiche il proprio edificio insieme ad altri condizioni minori. In ogni caso la cosa più importante da far conoscere è che dai prossimi giorni entreranno in vigore le nuove regole per gli interventi della gestione ordinaria. Norme più semplici, più facilmente e rapidamente applicabili, più chiare più certe perché prive di rimandi ad altre norme o a decine di allegati (siamo passati da 10 a 3). Insieme entrano in vigore le norme di salvaguardia del Regolamento Urbanistico, tra queste ad esempio quella dei 50 mq per l'alloggio minimo, che abbiamo chiesto di tenere sotto monitoraggio nei prossim mesi per valutarne l'efficacia. Il ringraziamento finale- conclude Dormentoni- va all'assessore Meucci e ai tecnici della Direzione Urbanistica e del Servizio Edilizia Privata che hanno svolto un grande lavoro tutto all'interno". (lb)