"Nada Giorgi, la ragazza di Bube", la commissione Pace ha presentato in Palazzo Vecchio il libro di Massimo Biagioni

Agostini (Pd): "Un testo ricco di foto e documenti, simbolo dell'Italia segnata dalla guerra"

Ieri in Palazzo Vecchio la commissione Pace, diritti umani ha presentato il libro scritto da Massimo Biagioni "Nada Giorgi, la ragazza di Bube". Insieme alle associazioni “Donne in Cammino” e “Alesia 2007”, hanno ricordato la vita di Nada Giorgi, la ragazzina di Pontassieve che, innamorata di «Bube», partigiano ribelle, ispirò prima Carlo Cassola e poi Luigi Comencini. Insieme alla commissione Pace erano presneti Anna Corallo, presidente di ‘Donne in Cammino,  Elena Del Lungo, assessore alla Cultura del Comune di Pelago;  Massimo Biagioni, scrittore , Moreno Ciandri "Il  testo è ricco di foto e documenti usciti dal cassetto di due giovani - ha detto la presidente Susanna Agostini- .Il loro matrimonio in carcere, la seperazione per 19 anni di galera subiti ingiustamente. Una raccolta che rappresenta un simbolo dell'Italia segnata dalla guerra, dalla fame, dalla distruzione e da tanta voglia di tornare a vivere la normalità, fuori dalla guerra armata e dal conflitto di popolo" La vita di Nada è strettamente legata al grande flusso della Storia, con la S maiuscola. Il suo diario, dettato allo scopo di rendere giustizia alla memoria, riporta ad una resistenza fatta di persone, con luci e ombre , esseri umani, comunque primi protagonisti di cronache che possiamo definire eroiche. Persone che hanno vissuto tutta la loro esistenza senza retorica, scegliendo di difendere i diritti inalienabili dell’uomo, contro la barbarie e la sopraffazione". (lb)