Le Città d'Arte per l'Arte Contemporanea, ARTOUR-O IL MUST dal 14 al 16 marzo a Villa la Vedetta
Per il decimo anno torna a Firenze ARTOUR-O il MUST che si preannuncia ricco di eventi in due sedi dal 14 al 16 marzo : Villa La Vedetta e Villa Privata Fani, una dimora aperta per la prima volta al pubblico in occasione di queste giornate dedicate alla comunicazione e alla divulgazione dell'arte e dei suoi protagonisti, artisti e committenti appartenenti alla sfera del pubblico e del privato. Quest’anno sono presenti come main partner l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, la più antica d’Europa, e il Comune di Genova. Ospite di questa edizione è la Spagna, che partecipa con autorità e artisti che hanno voluto sottolineare con la loro presenza l’importanza di ARTOUR-O.
All’inaugurazione di stasera (ore 18 Villa La Vedetta, viale Michelangelo 78) sarà presente, in rappresentanza del Comune di Firenze, il presidente della commissione Cultura Leonardo Bieber. All’evento riconfermano la loro partecipazione l’Accademia di Belle Arti di Roma, il Politecnico di Design di Milano, la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, le aziende Florengas srl, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, Marchesato degli Aleramici, MISA Fonte del Giglio e la Fondazione Fiumara d’arte. Il progetto stimola e consolida i legami tra Istituzioni, Università, Fondazioni, Musei e Imprese in un nuovo modello di gestione sostenibile e adeguato ai tempi, evidenziando con il suo network la committenza, vista come strutturale al nostro Paese. ARTOUR-O il MUST si conferma come piattaforma dedicata agli attuali committenti che scelgono il lessico dell’arte e del design per comunicare.
Le sezioni di ARTOUR-O il MUST
Le sezioni Interior, nel Parco, Kids, a Tavola, in Città e i Focus dedicati agli approfondimenti,
si svolgono nelle sedi di Villa La Vedetta e nella nuova prestigiosa di Villa Privata
Fani, in via Salvi Cristiani – 22, dove gli allestimenti renderanno possibile la realizzazione
della residenza ideale di chi sceglie di vivere con l’arte.
ARTOUR-O Interior - in entrambe le sedi: arte e design nel quotidiano.
ARTOUR-O a Tavola - gli artisti sono invitati ad esprimere il loro rapporto con il cibo e l'alimentazione
dando vita alle opere della mostra allestita nella zona lounge di Villa La Vedetta:
ogni opera è accompagnata da un piatto simbolo per sopravvivere su un altro pianeta
in omaggio al menu ‘... e su Marte porterei’ che Luca Rosini del ristorante Onice della Vedetta
è felice di interpretare.
ARTOUR-O nel Parco - mostra aperta fino alla fine di giugno, allestita con sculture e installazioni
in un percorso artistico che si snoda nel parco che circonda La Vedetta e nel
giardino all’italiana di Villa Privata Fani.
In occasione delle celebrazioni dei 450 anni dalla morte di Michelangelo, nell’ambito del
progetto regionale Toscanaincontemporanea in partnership con l’Accademia delle Arti del
Disegno, ARTOUR-O realizza la mostra ’Io e MICHELANGELO’, su progetto di Tiziana
Leopizzi, che in parte si sovrappone al consueto gAt, giovani Artisti di talento, per gli artisti
Under 35 anni. La mostra infatti realizzata in totale sintonia con l’Accademia delle Arti del
Disegno presenta anche gli Over 35. La mostra in esposizione a Villa Privata Fani è presentata
da Andrea Granchi, Adriano Bimbi e Ippolita Morgese, Capo Delegazione FAI di
Firenze. Successivamente prosegue poi all’Accademia delle Arti del Disegno nella sede di
Via Orsanmichele e poi nell'altro suo spazio espositivo in via Ricasoli 66. La storia e l’opera
di Michelangelo concretizzano pienamente la relazione tra Committenza e Arte, idea
cardine di ARTOUR-O.
L'attenzione quest'anno è anche per la Spagna presente con una delegazione di Artisti e
Designer. È prevista la presenza della Console a Firenze Maria de Los Angeles Velloso e
dell’Addetto Culturale della Città di Merida Angel Pelayo che seguiranno l'evento fin dall'inaugurazione
che vede come madrina Maria Stella Reali Bigazzi Vicepresidente dell’Istituto
Prosperius S.p.a.
Come ogni anno Il MUST prevede alcuni momenti dedicati all’approfondimento teorico:
i Focus, per altro sempre molto seguiti, quest’anno esplorano la figura di Michelangelo e
il dialogo tra la cultura del passato e quella attuale.
Tra i relatori Ermete Realacci, Presidente di Symbola, Fondazione per le qualità italiane,
protagonista di una serata speciale in cui ci intratterrà sull'eredità professionale di Michelangelo,
Sabato 15 marzo alla Vedetta, e Luigi Zangheri, Architetto, Professore e
Presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, la più antica d'Europa, in confronto
tra la situazione della cultura tra Italia e Spagna con Juan Maria Alzina.
Inoltre verrà presentato in anteprima il progetto inedito di MISA Guidonia Montecelio con il
Sindaco del Comune Eligio Rubeis e la Città di Merida in Spagna con l’Addetto alla Cul -
tura Angel Pelayo.
ARTOUR-O in Città - durante i quattro giorni della manifestazione, un percorso scandito
da opere d’arte contemporanea tocca i luoghi più affascinanti ed esclusivi del capoluogo
toscano. Ne fanno parte la sede dell'Accademia Delle Arti del Disegno, Archivio Caruso,
Biagiotti Progetto Arte, Caffè Florian, il Chiostro del Complesso di Santa Maria Novella, dr.
Vranjes, Fani Gioielli, F_AIR FUA Firenze, Gran Hotel Minerva, Il paracadute di Icaro, Loggia
del Bigallo, MISA Florengas, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella,
Paolo Penko, il complesso di Sant'Orsola, Studio Most, Tornabuoni Beacci Hotel, Unico
Ovunque e V.A. della Misericordia.
Eventi Speciali Pola Cecchi con le sue magnifiche 'sculture in movimento' invade tutte le sedi, coniugando così arte e moda, e sono attese altre performance di artisti provenienti
da Spagna, tra cui Ana Aranda danza contemporanea.
Domenica 16 marzo alle ore 12.00 è prevista l’assegnazione degli ARTOUR-O d'Argento,