"Il ventennio fascista a Monticiano", presentato a Palazzo Vecchio il libro del centenario Leonardo Calossi

La presidente Agostini (Pd): "Un onore essere a fianco di un autore speciale"

Il ventennio fascista a Monticiano . Il volume di Leonardo Calossi che ha appena compiuto 100 anni, è stato presentato questo pomeriggio nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio dalla presidente della commissione Pace Susanna Agostini insieme alla sindaca di Monticiano Sandra Becucci, l’autore e altri ospiti. Leonardo Calossi , attraverso il libro, rivive un’intera epoca storica, il ventennio fascista a Monticiano. Un’epoca che coincide con la sua fanciullezza, adolescenza e prima giovinezza. Una testimonianza dal vivo, che non tralascia il dovere del giudizio storico sempre obiettivo pur nella necessaria severità, ma che soprattutto si sofferma, con affettuosa partecipazione, sulle vicende della gente comune, contadini, boscaioli, artigiani, travolti con le loro famiglie da eventi tragici, troppo più grandi di loro. E il racconto del singolo si fa voce corale di un’intera comunità che, attraverso la tragedia, si riaffaccia alla speranza. “Oggi – ha detto la presidente Agostini- si è respirato un clima di condivisione di storie con la s maiuscola insieme ad altre più piccole, vissute con lo spirito creativo di un bambino e poi di un giovanotto. Il ventennio fascista vede Leonardo dai 9 ai 29 anni. Averlo al mio fianco oggi è un onore: un fiorentino da 60 anni, che ne ha compiuti 100 pochi giorni fa e che varca per la prima volta il Salone dei Duecento. Una grande emozione vissuta e da trasmettere” (lb)