Premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico, presentata in Palazzo Vecchio la II edizione
Stamani in Palazzo Vecchio il Controradio Controradio CLUB, l’associazione Sabrina Sganga insieme al consigliere del Pd Andrea Vannucci hanno presentato la seconda edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga - Questione di Stili 2014, dedicato al consumo critico
“Siamo orgogliosi – ha detto Vannucci- di presentare questo Premio in Comune, un modo per segnare l’importanza e il valore del lavoro di Sabrina, giornalista attenta, che con impegno ha saputo sensibilizzare anche le istituzioni sui temi a lei cari come quelli legati agli stili di vita consapevoli.” Il Premio è stato illustrato da Anna Meli (presidente del Comitato organizzatore del Premio) Lorenzo Guadagnucci (Comitato dei garanti del premio) Giulia Chiarini (Associazione Sabrina Sganga), Raffaele Palumbo (Controradio) Luigi Lombardi Vallauri (membro della giuria)
Il Premio è riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo) fotografi, attivisti e operatori del campo della comunicazione, nei settori della carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media.
Sabrina Sganga ha lavorato per più di quindici anni come giornalista di Controradio, emittente toscana del circuito Popolare Network. Ha lavorato lungamente sugli “stili di vita”, ossia sulla necessità di ridurre e cam¬biare i consumi in una logica di giustizia sociale, di tutela dei diritti, di salvaguardia dell’ambiente.
Il suo impegno è stato rivolto al racconto della trasformazione, dando voce a tutti coloro che hanno messo in pratica esperienze significative di “altra economia” o scelte di vita originali e capaci di aprire strade nuove. Il premio intende valorizzare e promuovere le attività di ricerca, indagine giornalistica, reportage, nell’ambito del consumo critico, degli aspetti sociali e ambientali della produzione, del risparmio responsabile, degli stili di vita ispirati a principi di mutualità, sostenibilità, solidarietà, delle forme di impegno individuale e collettivo finalizzato al superamento di situazioni di degrado sociale e ambientale legato al consumo e alla produzione.
Il premio si articola in due sezioni:
La prima sezione intende selezionare e premiare, con un contributo massimo di 5000 (cinquemila) Euro, indagini e servizi da realizzare in uno degli ambiti sopra descritti: l’indagine o il servizio deve essere rea¬lizzato secondo un cronoprogramma approvato e deve essere finalizzato all’informazione gratuita, tramite carta stampata, filmati, servizi radiofonici, nuovi media. Si tratta dunque di un premio volto a promuovere, incoraggiare e sostenere un progetto giornalistico legato ad una scoperta, una intuizione che merita di essere approfondita, conosciuta meglio e raccontata. Lo spirito di questo premio è riassunto nella volontà di promuo¬vere una nuova cultura dell’informazione (e una nuova identità del giornalista o mediattivista che sia) capace di contribuire alla trasformazione virtuosa dei nostri stili di vita, non rimanendo ancorati al carro delle parole d’ordine di moda oggi, ma tentando ancora lo sforzo di anticipare i tempi.
Per questa sezione non sono previsti limiti legati all’uso dei media.
La seconda sezione, che vedrà un premio di 1000 (mille) Euro, riguarda invece il miglior servizio fotografico realizzato e pubblicato nell’anno 2013 in uno degli ambiti sopra descritti.
La scadenza per entrambi è il 16 maggio 2014.
Presidente della Giuria è Francuccio Gesualdi. Membri: Stefano Floris, Camilla Lattanzi, Luigi Lombardi Val¬lauri, Vera Sganga, Marco Quinti, Rossano Ercolini, Annalisa De Luca, Oliver Haag.
La Direzione organizzativa è composta da: Anna Meli (Segretaria generale del Premio) Marco Imponente (Direttore generale di Controradio), Filippo Del Campana (Associazione Sabrina Sganga) Raffaele Palumbo, Laura Piccioli (Segreteria).
Il Comitato dei garanti segue lo svolgimento del “progetto” (Prima Sezione) fino alla sua pubblicazione e pre¬sentazione nel corso della successiva edizione del Premio e vigila sulla trasparenza e corretta gestione delle risorse economiche pervenute, con verifiche periodiche. È presieduto da Lorenzo Guadagnucci e composto da rappresentanti degli enti che contribuiscono al Premio.
La Premiazione si svolgerà a Firenze alla fine del mese di maggio. La data esatta ed il luogo saranno comu¬nicati a breve sul nostro sito internet ed a mezzo stampa.
Media partner: Radio Popolare, Popolare Network, RTV38, AAM Terra Nuova, Altreconomia, Redattore Sociale.
La cartella stampa ed il bando sono scaricabili dal sito www.premiosabrinasganga.it
Per informazioni: info@premiosabrinasganga.it
(lb)