Elettrice Palatina, il ricordo della Commissione Pace oggi nella Sala della Miniatura a Palazzo Vecchio
Si è svolto oggi pomeriggio alle 14,30 nella Sala della Miniatura a Palazzo Vecchio il ricordo dell’Elettrice Palatina a cura della Commissione Pace e Diritti Umani
“Il 18 febbraio, come ogni anno, nel 271mo dalla sua morte,la commissione Pace ricorda le gesta di una donna straordinaria e il suo messaggio di civiltà,Anna Maria Luisa de’ Medici. – ha detto la presidente Susanna Agostini- Ultima erede diretta della grande casata fiorentina, che con grande lungimiranza e senso dello Stato ha assicurato alla città di Firenze un patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Ad Anna Maria Luisa de’ Medici va anche il merito di aver contribuito alla costituzione di quella identità e unità culturale che ha preparato l'unificazione politica del nostro Paese.
Un grazie particolare, sarà sottolineato quest’anno dalla consegna di una pergamena e un segnalibro col Giglio della Città, alla professoressa Anita Valentini, la docente di storia dell’arte che dal 2001 celebra in Palazzo Vecchio la data del 18 febbraio. Ilgiorno della morte dell’Elettrice nel 1737, data in cuiin cui entrò in vigore l’atto, Il Protocollo di famiglia, confermato anche testamento, che permise di fatto a Firenze di restare, come è tutt’oggi, città unica al mondo. Spettò a questa donna,dotata dicultura e intelligenza, guidata dall’amore per la sua famiglia e per la sua città, traghettare il Granducato di Toscana dal governo mediceo a quello lorenese garantendo integra l’identità artistico culturale”.
(fdr)