Decoro urbano, Roselli (NCD): "Più severità nei confronti dei padroni maleducati di cani: multe anche a chi è sprovvisto di sacchetto e guinzaglio"
“Non abbiamo mai mollato sul nostro impegno per Firenze: e lo abbiamo fatto non solo a parole ma anche con i fatti, come anche questa mozione dimostra”. Questo quanto dichiarato dal consigliere del Nuovo Centro Destra Emanuele Roselli.
"Il voto da parte del Consiglio Comunale a questa mia mozione è un segnale importante. Adesso spetta alla Comandante Manzione dare un segnale forte in questo senso, perché sul decoro urbano è necessarioessere più severinell’applicare i regolamenti esistenti e far rispettare le regole alla base di una civile convivenza” ha aggiunto Roselli.
“Troppo spesso riceviamo segnalazioni di cani lasciati liberi in piazze e giardini senza guinzaglio né museruola e, al tempo stesso, la situazione dei marciapiedi non è certo migliorata in questi anni, dove l’arredo urbano principale dei nostri marciapiedi è rimasto l’escremento di cane.
I fiorentini vorrebbero avere meno giornate “fortunate” e marciapiedi e giardini più curati, specialmente quando sono i bambini a fare le spese di spiacevoli situazioni che a volte degenerano anche in episodi gravi. Per fortuna casi di aggressioni di cani liberi a danno dei bambini non si sono verificati in questi anni a Firenze, ma le situazioni di pericolo purtroppo non mancano. E questo non è dovuto alla "cattiveria" degli animali, ma alla maleducazione dei loro padroni” sottolinea Roselli.
“Occorre quindi un doppio impegno: applicare con più severità le sanzioni a chi non rispetta le regole, destinando queste risorse aggiuntive alla realizzazione di nuove aree riservate agli animali.
Doppiamo rendere la sanzione preventiva: se un padrone viene fermato senza sacchettino per gli escrementi durante la passeggiata con il proprio amato “Fido” o senza museruola in prossimità di luoghi pubblici (piazze, giardini, scuole) è doveroso applicare una sanzione.
Le regole esistono già, basterebbe solo applicarle, e se occorre aggiungere un’ordinanza integrativa: non serve certo essere Presidente del Consiglio dei Ministri per realizzarla," ha sottolineato il consigliere del Nuovo Centro Destra.
"Il padrone del migliore amico dell’uomo deve diventare sempre più il migliore amico della città e dei suoi concittadini, specialmente dei più piccoli” ha concluso Roselli.
(fdr)
Segue il testo della mozione
MOZIONE
Oggetto: contrasto alla conduzione dei cani al di fuori delle norme regolamentari
Proponente: Emanuele Roselli
IL CONSIGLIO COMUNALE
•Considerato che nel territorio comunale, in special modo nel centro storico ove sono più carenti le aree cani, è diffuso il fenomeno dell’abbandono delle deiezioni canine che contribuiscono a ledere il decoro della città;
•Ricordato che il Regolamento di Polizia Urbana all’ Art.14 – Convivenza civile, vivibilità e igiene, pubblico decoro comma 4) stabilisce: “E' fatto divieto di tenere animali in modo da causare sporcizia, odori nauseanti o qualsiasi altro pregiudizio all'igiene e al pubblico decoro a luoghi pubblici e a private dimore” e che il Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali del Comune di Firenze prevede al comma 3 dell’art.25 l’obbligo per i proprietari e/o detentori di cani di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altro apposito strumento per una igienica raccolta o rimozione degli escrementi, la cui inottemperanza è punibile con una sanzione che varia da 12 a 40 euro;
•Ricordato peraltro che il medesimo Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali all’art. 22 prevede “Ai cani accompagnati dal proprietario o da altro detentore è consentito l’accesso a tutte le aree pubbliche e di uso pubblico compresi i giardini e i parchi. E’ fatto obbligo di utilizzare il guinzaglio e, ove sia necessario, anche la apposita museruola qualora gli animali possano determinare danni o disturbo agli altri frequentatori” mentre all’art.23 “Aree e percorsi destinati ai cani. Nell’ambito di giardini, parchi ed altre aree a verde di uso pubblico, possono essere individuati, mediante appositi cartelli e delimitazioni, spazi destinati ai cani, dotati anche delle opportune attrezzature. Negli spazi a loro destinati, i cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la vigile responsabilità degli accompagnatori, senza determinare danni alle piante o alle strutture presenti”
•Rilevato tuttavia che la mancata rimozione delle deiezioni canine rimane un comportamento diffuso che contribuisce a determinare il degrado della città come pure la conduzione non corretta degli animali da parte dei responsabili che può avere conseguenze anche gravi nel caso di animali a forte aggressività;
•Ritenuto indispensabile che i proprietari e/o detentori di cani acquisiscano una corretta educazione al rispetto dell’ambiente urbano e ad un uso civile degli spazi pubblici, tuttora evidentemente ancora scarsa e che l’attività di prevenzione e repressione da parte della Polizia Municipale sia fondamentale per garantire il rispetto delle norme che l’Amministrazione Comunale si è data;
•Appreso che in numerose città italiane è stato deciso di intensificare i controlli per arginare il fenomeno delle deiezioni canine non rimosse sia inasprendo le sanzioni sia effettuando controlli sulla conduzione degli animali per verificare l’utilizzo di museruola e guinzaglio nonché il possesso di sacchetti per la raccolta degli escrementi;
INVITA IL SINDACO
1)A disporre l’applicazione rigorosa della normativa contenuta nei regolamenti comunali di Polizia Urbana e di Tutela degli Animali sanzionando i proprietari e/o detentori di cani che si rendano responsabili di comportamenti che possono compromettere il decoro dell’ambiente e la sicurezza dei cittadini, effettuando controlli frequenti che consentano di elevare multe anche qualora i conduttori dei cani siano sprovvisti di sacchetti per la raccolta delle deiezioni e/o della museruola;
2)A valutare eventuali integrazioni normative, anche attraverso l’emanazione di una specifica ordinanzache definisca forme di controllo e di sanzionamento, che consentano di garantire la pulizia dell’ambiente urbano e la sicurezza dei cittadini specialmente in prossimità di scuole e luoghi pubblici ricreativi come piazze e giardini;
Emanuele Roselli