La denuncia dei consiglieri FI Cellai, Baldassari e Bagnai: "La biblioteca Luzi dopo neanche 1 anno e mezzo dall'inaugurazione necessita già di urgenti interventi di manutenzione"
Perdite di acqua dal tetto con secchi nel salone principale della biblioteca, macchie di umidità di notevoli dimensioni sui muri della struttura interna, ruggine che caratterizza il controsoffitto, bagni guasti e tutte le porte di ingresso guaste.
“Sembra incredibile - affermano il consigliere comunale di Forza Italia Jacopo Cellai insieme al collega al Quartiere 2 Stefano Baldassari - ma la biblioteca Luzi, costruita a fine 2009 ed inaugurata il 30 settembre 2012, necessità già di interventi di manutenzione straordinaria, sicuramente eccessivi per una struttura inaugurata solo 15 mesi fa. Una inaugurazione a cui, per il taglio del nastro aveva partecipato il Sindaco in persona, con tanto di banda musicale e bambini al seguito.
Continuano Cellai e Baldassari: “Adesso però, lontani dalla macchina mediatica del sindaco, dalle note della banda musicale, dalle risa gioiose dei bambini e dagli sguardi entusiasti degli adulti pronti ad entrare nella nuova biblioteca, la realtà è un'altra. Gli utenti nelle giornate di pioggia sono costretti ad osservare il pavimento per evitare pozze d'acqua e chi viene ad assistere a conferenze o incontri in giornate piovose deve scegliere attentamente il posto per evitare che gocce d'acqua possano cadergli, letteralmente, in testa”.
“I disagi – aggiungono i consiglieri – sono iniziati circa a metà novembre ma nessuno si è preoccupato di agire prontamente, con il risultato che la pioggia si infiltra sempre più in profondità e gli interventi rischiano di essere sempre più costosi, oltre a rappresentare un disagio sempre maggiore per chi in quella biblioteca lavora, studia o, semplicemente, la utilizza come sala di lettura. I bagni sono guasti e delle due porte di ingresso una risulta essere completamente bloccata, mentre l'altra ha rotta la molla che ne regola l'apertura e la chiusura, con freddi spifferi in queste giornate invernali. Ma soprattutto, una porta bloccata comporta anche rischi in termini di sicurezza in modo particolare se quella è anche un'uscita d'emergenza".
“Inoltre – affermano i consiglieri di Forza Italia - la biblioteca deve essere ancora arredata con materiali che non siano avanzi di altre strutture comunali a seguito di problemi emersi durante la gara di assegnazione degli appalti per l'arredo interno. Dopo aver presentato numerosi atti discussi in Consiglio di Quartiere, ci era stato assicurato che la biblioteca sarebbe stata arredata con la nuova mobilia durante il periodo estivo per limitare al massimo i disagi agli utenti della struttura. Invece ora veniamo a sapere che, a nostra insaputa, tutto ciò avverrà nel giro di poche settimane (quindi circa a metà marzo), provocando però numerose difficoltà”.
“Cosa ne sarà di tutti quegli incontri e ed appuntamenti già fissati fra le mura della Luzi? E degli studenti che non potranno studiare durante quel periodo? Quanto tempo durerà l'operazione? Si agirà contestualmente anche per riparare i danni che già affliggono la struttura?” si chiedono Cellai e Baldassari. “Auspichiamo almeno che le manifestazione già programmate trovino spazio nella vicina sede del Quartiere 2, in una delle sue sale”.
Ma analoghi problemi si sono verificati anche alla Bibliotecanova, nel Q4.
“In data 11 febbraio sul sito internet della Bibliotecanova Isolotto si leggeva : “Abbiamo un problema! due delle sale studio al piano 3° in seguito alle piogge delle ultime settimane presentano problemi e sono attualmente inagibili sia per il pubblico che per gli operatori…Ci auguriamo che quanto prima sia riattivata l’agibilità e ci scusiamo con gli utenti per il disagio”.
“La biblioteca è stata inaugurata il 30 dicembre 2009. Ci paiono inutili ulteriori commenti” affermano Cellai col capogruppo FI al Q4 Daniele Bagnai.
(fdr)