Torselli (FdI): "Lo spettacolo di Cristicchi sui drammi delle foibe e dell'esodo dei giuliano-dalmati e degli istriani deve essere portato nelle scuole"

Presentata una mozione per inserire "Magazzino 18" nell'offerta formativa del Comune alle scuole prmarie e secondarie: "Insegna la storia meglio di qualsiasi libro"

"Lo spettacolo di Simone Cristicchi sui drammi degli infoibati e dell’esodo dei 350.000 giuliano-dalmati ed istriani in fuga dalle loro terre natie occupate dai comunisti di Tito negli anni a cavallo della fine della seconda guerra mondiale, "Magazzino 18", dovrebbe essere proiettato in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado: insegna la storia di una delle pagine più nascoste e terribili del '900 con ironia e pungente verità; è meglio di qualsiasi libro per far conoscere ai ragazzi questo dramma". Questo il commento del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Francesco Torselli, che questa mattina, all'indomani del Giorno del Ricordo, ha presentato una mozione per chiedere al sindaco di inserire "Magazzino 18" all'interno de "Le Chiavi della Città", ovvero della raccolta di progetti integrativi alla didattica che, ogni anno, il Comune di Firenze offre alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città.

"Quello che è accaduto a Cristicchi durante la messa in scena di "Magazzino 18" a Scandicci - prosegue l'esponente di Fratelli d'Italia - non solo è vergognoso, ma dimostra anche come una certa sinistra non sia soltanto becera, ma anche ignorante. Una sinistra che, attenzione, non è presente solo in ambienti emarginati e marginali, quali sono i centri sociali, ma anche, purtroppo, nelle istituzioni".

"Avevamo chiesto al sindaco Renzi - conclude Torselli - di invitare Cristicchi a portare "Magazzino 18" a Palazzo Vecchio in occasione del "Giorno del Ricordo", ma purtroppo non è stato possibile a causa degli impegni dell'artista. Sarebbe bello averlo ospite della nostra città nel giorno in cui "Magazzino 18" sarà proiettato nella prima scuola fiorentina, anche se non sarà il 10 febbraio. Anzi meglio, poiché di fronte alla tanta ignoranza che ancora regna attorno al dramma delle foibe, è fondamentale non ricordare questa tragedia soltanto un giorno all'anno".

(fdr)


Di seguito il testo della Mozione presentata questa mattina:

MOZIONE

Proponente: Francesco Torselli (Fratelli d'Italia)

Oggetto: Inserimento dello spettacolo teatrale di Simone Cristicchi intitolato "Magazzino 18" ne "Le Chiavi della Città" per l'anno scolastico 2014/2015

Il Sottoscritto Consigliere Comunale,

• VISTO il D.Lgs. N. 254 del 16/11/2012, "Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'Art. N. 1, comma 4, del D.P.R. N. 89 del 20/03/2009";

• VISTO l'Art. N. 123 del D.Lgs. N. 297 del 16/04/1994, "Testo Unico in materia di Istruzione" coordinato ed aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legga N. 53 del 28/03/2003, dal D.P.R. N. 121 del 30/03/2004 e dal D.P.R. N. 122 del 30/03/2004;

• VISTO l'Art. N. 3 della Legge N. 23 del 11/01/1996 sul trasferimento ai comuni di alcuni oneri precedentemente sostenuti dallo Stato nel campo dell'istruzione, in particolare per quanto riguarda le competenze sulle scuole materne, elementari e medie;

• VISTA la Legge N. 92 del 30/03/2004, "Istituzione del 'Giorno del Ricordo' in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalamata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati";

• PRESO ATTO del D.Min. N. 177/2000, "Accreditamento dei soggetti cheoffrono formazione per il personale della scuola";

• PRESO ATTO del D.Min. N. 3299/C/3 del 9/06/2003, "inserimento de Le Chiavi della Città nell'elenco definitivo dei soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola";

• PRESO ATTO del D.Lgs. N. 196/2003 e successive modificazioni, "Codice in materia di protezione dei dati personali";

• CONSIDERATA l'importanza di far conoscere alle giovani generazioni le vicende legate all'eccidio delle foibe, alle sofferenze patite dalla popolazione italiana dell'Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia negli anni a cavallo della fine della Seconda Guerra Mondiale, al dramma dell'esodo che coinvolse oltre 350.000 italiani provenienti dai territori concessi alla nascente Repubblica Popolare Jugoslava dopo il 1945;

• CONSIDERATO che l'artista Simone Cristicchi ha realizzato e portato in scena per la prima volta al teatro "Politeama Rossetti di Trieste" nel mese di ottobre 2013 il musical "Magazzino 18", scritto in collaborazione con il giornalista Jan Bernas, sul dramma delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata istriano;

• CONSIDERATO che una replica dello spettacolo teatrale di Simone Cristicchi, "Magazzino 18", peraltro trasmesso da Rai Uno in occasione del "Giorno del Ricordo 2014", andata in scena al teatro "Aurora" di Scandicci, è stata oggetto di una violenta contestazione da parte di estremisti di sinistra, a seguito della quale il Sindaco di Firenze, Matteo Renzi, oltre a condannare l'episodio ed esprimere la propria solidarietà a Simone Cristicchi, ha invitato ufficialmente l'artista a portare in scena "Magazzino 18" a Firenze;

• CONSIDERATO che "Le Chiavi della Città" è un progetto promosso e realizzato dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze che raccoglie iniziative e progetti altamente qualificati, articolati per aree tematiche, che nel tempo si sono sviluppati e consolidati, e che le scuole scelgono di far rientrare all’interno del loro POF;


IMPEGNA IL SINDACO

1. Ad inserire il musical "Magazzino 18", scritto e portato in scena dall'artista Simone Cristicchi, nei progetti formativi offerti alle scuole primarie e secondarie di primo grado a partire dall'anno scolastico 2014/2015.

2. A pubblicizzare adeguatamente l'iniziativa, magari coinvolgendo in questo anche l'autore.


Francesco Torselli