Nuovo regolamento impianti sportivi, Bieber (Pd): "Un atto importante che valorizza lo sport e i suoi principi"

“Soddisfazione e un ringraziamento all’assessore allo sport, alla direzione sport, ai consigli di quartiere, alla Consulta cittadina e soprattutto a tutti i componenti della V commissione (sia di maggioranza che di opposizione) che con testa e cuore si sono dedicati e impegnati per oltre 10 sedute nell’integrare e migliorare questo importante atto”. Così il presidente della commissione Sport Leonardo Bieber commentando in Consiglio la delibera sul regolamento e la gestione degli impianti sportivi del Comune che ha avuto oggi il via libera dall’assemblea cittadina. “Un atto necessario- ha spiegato Bieber- che questa commissione aveva più volte auspicato fin dall’inizio del mandato che elimina alcune criticità del vecchio regolamento e valorizza lo sport e i suoi principi in un ottica di accrescimento della qualità del benessere psicofisico dei cittadini. Viva soddisfazione – ha detto Bieber- per il recepimento da parte della Giunta delle modifiche alla delibera proposte dalla commissione Sport”. Tra i punti più salienti mi piace ricordare le finalità del nuovo regolamento diretto alla promozione dello sport e dei suoi valori, strumento di socializzazione e accrescimento del benessere psicofisico delle persone, così come previsto dalla carta etica dello sport della Regione Toscana e dal Libro Bianco. Un’importante novità è che per ogni impianto sportivo sia garantito l’accesso e l’uso per tutti i cittadini secondo la valorizzazione del principio dello ‘sport per tutti’. Da sottolineare la semplificazione delle procedure per l’assegnazione degli impianti che prevedevano criteri troppo rigidi con la possibilità di modulare i punteggi per l’assegnazione in modo specifico per ogni singolo impianto in base allo stato, alla tipologia e alla multifunzionalità; l’introduzione di maggior controlli e sanzioni e tutta una serie di norme volte a tutelare il lavoro, quali l’individuazione nell’avviso pubblico di figure professionali ritenute indispensabili per la conduzione dell’impianto, l’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro di categoria, il rispetto degli obblighi previdenziali e assicurativi, le norme di sicurezza, le normative regionali e nazionali vigenti nel settore, l’introduzione della copertura assicurativa per tutti gli operatori (compresi i volontari), l’obbligo di trasmettere l’effettiva regolarità dei pagamenti dei compendi dovuti ai lavoratori” (lb)