Ex Caterina de'Medici, Stella e Castelnuovo Tedesco (FI): «Finalmente l'area torna a vivere. Ora impegno per mantenere decoro e legalità»

«Era il 2004 quando la scuola Caterina de' Medici diventava l'ennesima zona franca delle periferie, occupata illegalmente per anni da oltre 200 extracomunitari senza che le Istituzioni battessero ciglio. L’ennesima pagina triste di un quartiere vessato da occupazioni abusive, degrado e prostituzione. Solo un tragico incendio, peraltro appiccato dagli stessi occupanti, mise fine ad una vergognosa occupazione che paradossalmente, se non si fosse risolta tramite la barbarie degli occupanti stessi, probabilmente oggi continuerebbe a persistere viste le politiche attuate dalla giunta in merito alle occupazioni abusive sul territorio». Questo il commento del capogruppo di Forza Italia Marco Stella insieme al consigliere al Quartiere 5 Guido Castelnuovo Tedesco.
«L'impegno su quest’area non finisce qui – proseguono Stella e Castelnuovo Tedesco – perché i terreni privati attigui al nuovo giardino su via Barsanti, via Accademia del Cimento e via Da Schio sono da tempo nel mirino di nomadi e di persone incivili, che per troppo tempo ne hanno fatto scempio, addirittura creando vere e proprie discariche abusive. In questi anni abbiamo denunciato a più riprese questi fenomeni, senza che si intervenisse però in maniera incisiva».
«Il solo pensiero che il nuovo giardino possa avere come cornice discariche a cielo aperto e automobili abbandonate ci fa star male e rende necessario uno forzo da parte dell’Amministrazione comunale – concludono gli esponenti azzurri –, per far sì che la legalità in certe aree critiche nel Quartiere 5 non diventi l’eccezione, bensì la regola».

(fdr)

In allegato alcune foto scattate negli anni scorsi nell’area attigua al giardino dai consiglieri di centrodestra al Q5