Semplici (FI): "L'hotel in via Maragliano causa di forti disagi per i residenti della zona"

Il consigliere dopo un sopralluogo pubblica le foto e presenta un'interrogazione

Dopo le tante segnalazioni fatte dagli abitanti della zona riguardo all’Hotel Astor in via Maragliano (angolo via Boccherini), riguardanti “la sosta selvaggia dei pullman (a motore acceso) che causa contemporaneamente il blocco del traffico e l’inquinamento acustico e ambientale a danno dei residenti della suddetta via” e altre segnalazioni, sempre per lo stesso hotel riguardanti “gli impianti tecnologici installati sul tetto terrazzato - lato strada (e non sul retro) - che generano oltre il problema estetico, anche disagio per i residenti derivante dal rumore persistente e dai fumi che da essi scaturiscono”, il consigliere di Forza Italia Marco Semplici ha effettuato un sopralluogo, scattando foto che testimoniano la situazione (in allegato) e presentato un’interrogazione.
“Non solo i disagi per i pullman e per le strutture sul tetto – ha aggiunto Semplici – ma anche furgoni che riforniscono la struttura e sostano sulla carreggiata di scorrimento (anche alle 5,30 della mattina) provocando rumori e disagi non più sostenibili per gli abitanti”.
Per questi motivi, Semplici chiede nell’interrogazione “quanti sopralluoghi e verifiche sono stati effettuati da parte del Corpo di Polizia Urbano in questo mandato amministrativo”; “se suddette verifiche hanno comprovato quanto segnalato dai cittadini residenti e dalsopralluogo del sottoscritto” e “quali misure si intendono attuare per risolvere le tre questioni”.

(fdr)

Segue il testo dell’interrogazione

 

 

INTERROGAZIONE

Oggetto: Via Maragliano

Il sottoscritto Consigliere Comunale,
PRESO ATTO

• Dell’articolo 42 del Regolamento del Consiglio Comunale di Firenze;
• Che da Statuto del Comune di Firenze: “Il Comune riconosce la tutela dell’ambiente e del paesaggio fra i valori fondamentali della comunità. A tal fine, nell’ambito delle competenze attribuitegli dalla legge, sostiene interventi e progetti di recupero ambientale, naturale, di riqualificazione dell’estetica cittadina, adotta tutte le misure per contrastare e ridurre l’inquinamento atmosferico, acustico, delle acque e garantire la salubrità dei luoghi di lavoro, opera per l’abbattimento delle barriere architettoniche, può costituire società per azioni per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti […]. Predispone la costante verifica sulle trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel centro storico prevedendo limiti e vincoli per le modifiche di destinazione d’uso […].” Art 11 (Ambiente, acqua e territorio);
• Che da Statuto del Comune di Firenze: “Il Comune pone al centro della sua azione amministrativa il riconoscimento e la tutela della persona umana. Concorre a garantire il diritto alla salute e promuove una diffusa educazione sanitaria per un’efficace opera di prevenzione. […]. Art 12 (Politiche sociali e sanitarie);
• Dell’interrogazione: 628/2010 “Edificio via Maragliano/ via Boccherini rispetto norme edilizie e di polizia urbana”

CONSIDERATE

• Le segnalazioni pervenute in merito all’Hotel Astor sito in via Maragliano angolo via Boccherini, riguardanti la sosta “selvaggia” dei pullman (a motore acceso) che causa contemporaneamente il blocco del traffico e l’inquinamento acustico e ambientale a danno dei residenti della suddetta via;
• Le segnalazioni pervenute in merito all’Hotel sito in via Maragliano riguardanti gli impianti tecnologici installati sul tetto terrazzato - lato strada (e non sul retro) - che generano oltre il problema estetico, anche disagio per i residenti derivante dal rumore persistente e dai fumi che da essi scaturiscono;
• Le segnalazioni pervenute in merito all’Hotel sito in via Maragliano riguardanti i furgoni che riforniscono la struttura e sostano sulla carreggiata di scorrimento (anche alle 5;30 della mattina) provocando rumori e disagi non più sostenibili per gli abitanti;
• Presa visione delle foto allegate all’atto, a seguito del sopralluogo effettuato

INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE

1. Quanti sopralluoghi e verifiche sono stati effettuati da parte del Corpo di Polizia Urbano in questo mandato amministrativo;

2. Se suddette verifiche hanno comprovato quanto segnalato dai cittadini residenti e dalsopralluogo del sottoscritto;

3. Quali misure si intendono attuare per risolvere le tre questioni esposte in narrativa.

Marco Semplici