Ztl settore O, i residenti hanno tempo fino al 30 giugno per mettersi in regola

Dal 1° luglio in Oltrarno non si potrà più circolare con il permesso B

Ancora pochi giorni e poi i titolari di permesso B non potranno più circolare in Oltrarno. Da aprile infatti è entrato in vigore il nuovo settore O e, come annunciato, dal 1° luglio gli autorizzati del settore O dovranno essere in possesso del permesso specifico per il settore, pena la multa.
Con una eccezione, ovvero i titolari di contrassegni ancora in corso di validità rilasciati per il settore E (quindi prima del novembre 2010) che restano validi per il transito e la sosta nel solo nuovo settore O, e quindi non dovranno essere sostituiti. Quelli invece rilasciati per il settore B ed appartenenti a soggetti ora ricadenti nel settore O, devono essere sostituiti con nuovi contrassegni specifici per il settore O. Secondo gli uffici della mobilità si tratta di oltre 5.800 permessi da sostituire e, sulla base delle stime della SAS, ancora molti non si sono messi in regola. All’inizio di giugno la Sas ha inviato una seconda lettera (dopo quella spedita ad aprile) a tutti i titolari di permessi per il transito e la sosta in Oltrarno.
In questa comunicazione la SAS ha ricordato l’istituzione del nuovo settore della ZTL, denominato O, coincidente con la porzione del settore B ricadente nel territorio dell’Oltrarno, e della necessità di adeguare i permessi che cesseranno di essere validi a partire dal 1° luglio. La sostituzione del contrassegno e la contestuale abilitazione dell’eventuale apparecchio telepass devono essere effettuate quindi entro e non oltre il 30 giugno 2015 presso la società Servizi alla Strada, ovvero: presso il PUNTO SAS CENTRO in piazza della Libertà c/o Parterre, cubo 8. E solo per solo per i titolari di permesso “Residenti”, “Lavoro notturno” o “Zona Sosta Notturna”, anche presso il PUNTO SAS NORD, viale XI Agosto 7, e il PUNTO SAS SUD, via Visconti Venosta.
La sostituzione del contrassegno e l’abilitazione del telepass, con il mantenimento delle attuali scadenze, sono gratuite.
In alternativa, coloro che hanno le autorizzazioni in scadenza entro il 1° aprile 2016 possono richiedere il rinnovo delle stesse per una durata pari al periodo residuo più i periodi consentiti dall’attuale Disciplinare, con il pagamento degli importi previsti dal tariffario ZTL e mantenendo l’allineamento delle varie scadenze.
In caso di semplice sostituzione del permesso, non è necessaria la presentazione di alcuna documentazione, ad eccezione del contrassegno da sostituire. Nel caso invece di rinnovo, dovrà essere presentata la documentazione prevista dal disciplinare.
A partire dal 1° luglio 2015, in caso di mancato adeguamento delle autorizzazioni, i transiti in ZTL saranno considerati irregolari e pertanto sanzionati. Lo stesso vale per la sosta nel settore O con l’esposizione di contrassegni del settore B.
Per ulteriori informazioni www.serviziallastrada.it, alla sezione “ZTL, Area pedonale, sosta”. (mf)